La prelazione di fonte volontaria
(Cultura giuridica e rapporti civili)
Nell'odierno modularsi della realtà negoziale, il fenomeno prelatizio di fonte volontaria risulta vivificato da una considerevole frequenza d'impiego. Ciò, in assenza di una dedicata regolamentazione in punto normativo, stimola ad un'avveduta analisi dell'istituto al fine di delinearne i tratti qualificanti, per poi articolare, a fronte delle sollecitazioni poste dal momento applicativo, soluzioni radicate nella certezza e nella coerenza sistematica. Obbediente a tali istanze, l'indagine penetra differenti ambiti problematici (estensione temporale del vincolo prelatizio, vestimentum formale, trasmissibilità a terzi, agibilità in presenza di trasferimenti gratuiti), procedendo ad una loro esplorazione critica onde pervenire alla comprensione della concreta latitudine operativa che compete alla figura e, conseguentemente, alla definizione degli effettivi argini entro i quali può dirsi giuridicamente utile ed appropriato il suo sfruttamento.
DETTAGLI DI «La prelazione di fonte volontaria»
Titolo La prelazione di fonte volontaria
Autore Spatuzzi Angelo
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
EAN 9788849527117
Pagine 232
Data dicembre 2013
Collana Cultura giuridica e rapporti civili
COMMENTI DEI LETTORI A «La prelazione di fonte volontaria»
LIBRI AFFINI A «La prelazione di fonte volontaria»
-
Patto e clausole di prelazione
-
Le vicende del diritto di prelazione
di Ghidoni Luca -
La responsabilità del promittente nella prelazione volontaria
-
La prelazione e il retratto
di Rossi Giulia -
La prelazione nelle comunioni
-
La clausola di prelazione
-
La denuntiatio nella prelazione volontaria
di Duvia Paolo