Pluralismo e tecniche di regolamentazione
(Univ. Camerino)
La ricerca svolge una puntuale verifica della relazione esistente tra complessità sociale e cultura del diritto, che si caratterizza per un radicale e rapido cambiamento di tradizione giuridica, con la perdita di esclusività che il soggetto statale ha subíto nel suo ruolo di law_maker. La crisi della statualità del diritto, riconducibile al flusso normativo prodotto dall’Unione europea e, a livello nazionale e internazionale, dal dislocamento dei centri decisionali, si traduce in una proteiforme sovranità diffusa. Le tendenze si manifestano in special modo nello scambio internazionale di merci, delineando un orizzonte giuridico dentro al quale nuovi attori partecipano alla partita, a volte pesantemente condizionandola. Una tale ricostruzione impone riscontri in ordine alla natura e alle tecniche di regolamentazione suffragate dai poteri non statali, soprattutto a fini di indagine delle garanzie di giustizia. Il diritto non può sottrarsi al riconoscimento della sua piena operatività, ovunque e comunque si manifesti, e alla validazione dei suoi effetti. Le norme primarie nazionali, convergenti nel modello cosmopolitico e pluralistico, veicolano la creazione di regole, secondo princípi sperimentati dal fitto dialogo ermeneutico che intercorre tra la politica del diritto e la «preziosa cerniera conchiudente» dei suoi custodi istituzionali.
L’AUTORE
Veronica Caporrino è assegnista di ricerca in Diritto privato comparato presso il Dipartimento di Studi dei sistemi economici, giuridici e sociali (SEGIS) dell’Università degli Studi del Sannio. È professore a contratto di Diritto del commercio internazionale presso la Facoltà di Giurisprudenza della medesima Università. È membro del Comitato di redazione dell’Annuario di diritto comparato e di studi legislativi. È autrice di saggi e altri lavori minori.
DETTAGLI DI «Pluralismo e tecniche di regolamentazione»
Titolo Pluralismo e tecniche di regolamentazione
Autore Caporrino Veronica
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
EAN 9788849524628
Pagine 216
Data novembre 2012
Collana Univ. Camerino
COMMENTI DEI LETTORI A «Pluralismo e tecniche di regolamentazione»
LIBRI AFFINI A «Pluralismo e tecniche di regolamentazione»
-
Enti pubblici di ricerca. Storia, regime giuridico e prospettive
-
Diritto pubblico
di Amato Rosa -
Diritto pubblico
-
Codice ragionato delle societą pubbliche. Commento organico al...
-
Cittadini, imprese e pubbliche funzioni
-
Codice di diritto pubblico
-
Diritto pubblico e costituzionale