Gli status personae e familiae nella giurisprudenza delle Corti sovranazionali
Il saggio si propone di rileggere il complesso sistema degli status personae e familiae nell'ambito dell'ordinamento integrato da eterogenee fonti sovranazionali. Individuazione, applicazione e strumenti di protezione si rinvengono in fonti sovranazionali e nelle decisioni delle corti superiori, in particolare, quelle della Corte EDU e della Corte di Giustizia. L'indagine muove da casi concreti esaminati dalle corti interne e sovranazionali, dall'analisi delle condizioni fattuali sulle quali esse poggiano per verificare l'applicazione delle soluzioni elaborate ad altri casi che presentano la medesima esigenza di tutela.
DETTAGLI DI «Gli status personae e familiae nella giurisprudenza delle Corti sovranazionali»
Titolo Gli status personae e familiae nella giurisprudenza delle Corti sovranazionali
Autore Chiappetta Giovanna
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
EAN 9788849523157
Pagine 86
Data marzo 2012
COMMENTI DEI LETTORI A «Gli status personae e familiae nella giurisprudenza delle Corti sovranazionali»
LIBRI AFFINI A «Gli status personae e familiae nella giurisprudenza delle Corti sovranazionali»
-
Il patto di famiglia. L'accordo di famiglia. La fondazione di famiglia
-
Memento pratico famiglia e patrimonio
-
Diritto di famiglia. Formulario commentato. Profili sostanziali e...
-
Filiazione. Status, diritti e doveri, responsabilitą
-
Il diritto del minore alla continuitą degli affetti
-
Separazione e divorzio nell'esperienza giuridica
-
Matrimonio, unione civile, convivenza. Costituzione della famiglia...
ALTRI LIBRI DI «Chiappetta Giovanna»
-
Questioni di diritto delle famiglie e dei minori
-
Famiglie e minori nella leale collaborazione tra le corti
-
Persona e informazioni aziendali riservate
-
L' autonomia negoziale e il concetto di parte nella dottrina e...
-
Azioni dirette e «tangibilitą» delle sfere giuridiche