La nuova impresa tra integrazione, patrimonialitą e comunicazione
Lintroduzione del contratto di rete induce linterprete a indagare la natura dellistituto, per riuscire a cogliere la linea di confine con altre forme associative, in particolare con il consorzio. Lorganizzazione associativa di rete si caratterizza per la finalità di produzione e distribuzione degli utili, per il cui conseguimento viene individuato un criterio di ripartizione del profitto di rete commisurato prevalentemente al conferimento da parte di ciascun contraente. Elemento fondamentale, per un effettivo potenziamento della rete, non è il conferimento iniziale, ma lattività svolta da ciascuna impresa.
L'AUTORE
Dario Scarpa, professore di Diritto commerciale presso lUniversità degli Studi di Napoli «Parthenope». È autore di monografie, saggi, articoli e note a sentenza in Diritto commerciale; per i tipi delle Edizioni Scientifiche Italiane si ricorda Organizzazione societaria come sistema informativo nelle società quotate, Napoli, 2008 e Mandato nellattività dimpresa e obblighi informativi, Napoli, 2010.
DETTAGLI DI «La nuova impresa tra integrazione, patrimonialitą e comunicazione»
Titolo La nuova impresa tra integrazione, patrimonialitą e comunicazione
Autore Scarpa Dario
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
EAN 9788849521634
Pagine 272
Data giugno 2011
COMMENTI DEI LETTORI A «La nuova impresa tra integrazione, patrimonialitą e comunicazione»
LIBRI AFFINI A «La nuova impresa tra integrazione, patrimonialitą e comunicazione»
-
Impresa e rischio
-
La competitivitą nel concordato preventivo
di Aiello Marco -
Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
-
Rivista di diritto dell'impresa (2019)
-
Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
-
Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
-
Il nuovo diritto civile e penale della crisi d'impresa e...
ALTRI LIBRI DI «Scarpa Dario»
-
Il conto corrente. Artt. 1823-1833
-
Start up e PMI
-
Titoli nominativi. Artt. 2021-2027
-
Il mandato di credito. Artt. 1958-1959
-
Il socio nella societą di persone. Obblighi e responsabilitą
-
Studio della organizzazione societaria della s.p.a. e analisi...
-
Il curatore fallimentare e la responsabilitą degli amministratori