Pena e giustizia nel concetto hartiano di diritto
(Univ. degli Studi del Sannio. Sezione giuridico - sociale)
Il concetto hartiano di diritto, mediante il nesso con gli studi dell’analytical jurisprudence e in ossequio alla tradizione inglese del giuspositivismo, esamina il fenomeno della normatività nella prospettiva della vita sociale con i problemi dell’interpretazione ad essa connessi. Per la sua complessità, e per il suo legame con le ‘ovvie verità’ umane, il diritto, secondo Hart, non si risolve, come vuole la tradizione benthamiana e austiniana, in termini di comando, minacce, obbedienza e generalità e si caratterizza non solo sulla distinzione di norme primarie che impongono obblighi e norme secondarie che conferiscono poteri, ma sul fatto che il loro ‘aspetto interno’ permette di usarle «come criteri per la guida e la critica della condotta». La teoria del diritto come ordinamento di norme primarie e norme secondarie consente di superare i difetti di una struttura sociale composta solo dalle norme primarie: l’incertezza, la staticità e l’inefficienza della pressione sociale contro le trasgressioni. Da qui il giurista e filosofo di Oxford ricava le ragioni di una completa giustificazione della pena la quale si pone come la «denuncia solenne di un delitto da parte della comunità» motivando la delineazione di figure di qualificazione essenziali del sistema giuridico, quali il concetto di ‘reo’ e di ‘reato’, per l’attuabilità della giustizia mediante la loro repressione.
L'AUTORE
Laura Zavatta è docente di Filosofia del diritto presso l’Università degli Studi del Sannio. Ha pubblicato le monografie: La pena tra espiare e redimere nella filosofia giuridica di Ugo Spirito, Napoli 2005; Colpa, pena e presagi d’amore nell’Umwertung di Nietzsche, Napoli 2007. Tra gli ultimi saggi apparsi si possono menzionare: Il profetismo di Nietzsche, in «Utopía y Praxis Latinoamericana», ott./dic. 2009; La questione dei valori nella scienza giuridica, in P. PERLINGIERI, Sulle tecniche di redazione normativa nel sistema democratico, Napoli 2010; La metafisica come strumento di comunicazione e comprensione della morale e del diritto, in «Tigor», lug./dic. 2010.
DETTAGLI DI «Pena e giustizia nel concetto hartiano di diritto»
Titolo Pena e giustizia nel concetto hartiano di diritto
Autore Zavatta Laura
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
EAN 9788849521078
Pagine 236
Data luglio 2011
Collana Univ. degli Studi del Sannio. Sezione giuridico - sociale
COMMENTI DEI LETTORI A «Pena e giustizia nel concetto hartiano di diritto»
LIBRI AFFINI A «Pena e giustizia nel concetto hartiano di diritto»
-
Manifesto per l'uguaglianza
-
Argomenti di teoria del diritto
-
La retroattività possibile
-
Unità della scienza giuridica. Problemi e prospettive. Giornata di...
-
Norme forti e norme deboli
-
«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti
-
Repetita iuvant? Sulle ridondanze del diritto
ALTRI LIBRI DI «Zavatta Laura»
-
Crime and law. Theorie and alarms of modern civilization
-
Costituzionalismo e oggettività etica del diritto. Dworkin dopo...
-
Il praxeologismo giuridico