Senatus consulta Claudianis temporibus facta
Era sinora assente, nel panorama scientifico degli studi sull’età del principato, una compiuta analisi, con connessa palingenesia, dei senatoconsulti emanati nel corso del principato di Claudio. Più specificamente, mancava una ricostruzione organica dell’attività amministrativa, normativa e giudiziaria del senato per questo periodo, cruciale tanto per la storia del diritto quanto per quella politica e istituzionale. Oltre alla ricostruzione del tenore e alla realizzazione di un compiuto commento dei senatus consulta emanati nel periodo in esame, l’indagine ricostruttiva operata nel presente volume ha prodotto una serie di risultati innovativi, legati all’esame delle singole delibere senatorie. Fra essi l’innovativa datazione di alcuni provvedimenti, la precisazione di svariati aspetti concernenti le cognitiones senatus, la definizione dei poteri conferiti a L. Vitellius nel 43 d.C., la puntualizzazione di alcuni aspetti dell’Oratio Claudii contenuta nel papiro BGU II 611 e così via elencando. L’analisi sistematica dell’attività dell’organo senatorio sotto l’imperatore Claudio ha da un lato confermato il rilievo di questo torno di tempo per l’evolversi dei rapporti fra il princeps e l’assemblea dei patres; dall’altro, ha sfatato alcuni ‘luoghi comuni’ della storiografia, dimostrando un ruolo ancora attivo del senato e una sua funzione di custode delle tradizioni repubblicane, venuta a scemare solo in età successiva.
DETTAGLI DI «Senatus consulta Claudianis temporibus facta»
Titolo Senatus consulta Claudianis temporibus facta
Autore Buongiorno Pierangelo
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
EAN 9788849520118
Data settembre 2010
Peso 945 grammi
COMMENTI DEI LETTORI A «Senatus consulta Claudianis temporibus facta»
LIBRI AFFINI A «Senatus consulta Claudianis temporibus facta»
-
Decisiones seu sententiae. Volume CIV
-
La trasmissibilità ereditaria della stipulatio
-
Institutiones iuris romani
-
Dal pater all'argentarius. Profili giuridici dell'attività...
-
Della transazione, purtroppo
-
Sequestro di persona, riduzione in schiavitù e traffico di esseri...
-
Problemi di giusriprudenza epiclassica. Il caso di Aurelio Arcadio...