La dimensione tacita del diritto
(Quaderni Dip. di Scienze Giuriche Torino)
DETTAGLI DI «La dimensione tacita del diritto»
Titolo La dimensione tacita del diritto
Autore Caterina Raffaele
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
EAN 9788849518573
Data settembre 2009
Collana Quaderni Dip. di Scienze Giuriche Torino
INDICE DI «La dimensione tacita del diritto»
indice
Raffaele Caterina, La dimensione tacita del diritto 1
Parte prima: La conoscenza tacita
Andrea Pozzali, Dall'individuale al collettivo: la dimensione
sociale della conoscenza tacita 17
Maria Antonella Brandimonte, Quando il silenzio è d'oro.
Costi e benefici della verbalizzazione nei processi cognitivi 27
Cristina Meini e Alfredo Paternoster, Taciti conflitti di
interesse 37
Parte seconda: Le regole tacite
Michele Graziadei, La legge, la consuetudine, il diritto ta-
cito, le circostanze 49
Domenico Francavilla, Diritto e conoscenza non linguistica.
Osservazioni su origine, trasmissione e diffusione delle regole 65
Piercarlo Rossi, Spunti critici sui rapporti tra consuetudine
e diritto: un approccio eterodosso 77
Stefano Fiori, Regole, convenzioni tacite e diritto. Una pos-
sibile prospettiva della teoria economica 85
Guido Boella, Affordance sociali e diritto 97
Ugo Pagallo, Come rendere manifesto il tacito attraverso la
topologia giuridica 107
VI Indice
Parte terza: Gli atti muti
Paolo Di Lucia, Il linguaggio dell'atto muto 119
Giuseppe Lorini, Semiotica dell'atto muto 129
Lorenzo Passerini Glazel, Decriptare criptòtipi 139
Luca Tummolini, L'armonia del silenzio: verso una teoria
degli accordi taciti 147
Bibliografia 159
Elenco degli Autori 177
COMMENTI DEI LETTORI A «La dimensione tacita del diritto»
ALTRI LIBRI DI «Caterina Raffaele»
-
Trattato del diritto privato. Vol. 2/1
-
Lineamenti di diritto privato
-
Le persone fisiche
-
Elementi di diritto civile
-
Le persone fisiche
-
Elementi di diritto civile
-
Le persone fisiche
ALTRI SUGGERIMENTI
-
La dimensione fiscale dell'impresa tra ordinamento e mercati. Atti...
-
La titolarità soggettiva del diritto di punire. Vuoti e incoerenze...
-
La titolarità soggettiva del diritto di punire
-
Il potere di scelta del datore di lavoro. La dimensione...
-
La dimensione normativa dei diritti sociali. Aspetti...
di Zullo Silvia -
La protezione degli interessi di Stati terzi davanti alla Corte...