Democrazia e diritto penale
(Univ. Camerino Disc. guir. sostanz. proc)
DESCRIZIONE
Il problema sollevato a proposito del c.d. negazionismo è tornato in questi ultimi tempi prepotentemente alla ribalta. L’argomento ha riportato in primo piano il problema di ciò che, nell’ambito della vita civile e sociale, si dovrebbe riconoscere lecito e ciò che si dovrebbe rendere illecito: ossia la questione della giustificazione del diritto penale. La questione è parte di un tema più ampio, definibile della «non arbitrarietà» delle leggi e, in una prospettiva ancora più larga, della «qualità» del diritto. In specifico ambito penalistico, essa si apre a profili di indagine interdisciplinari, al dialogo multiculturale, alle molte sfide che, nel mondo di oggi, le innovazioni tecnologiche e culturali pongono alle società democratiche. La cultura giuridica tradizionale, ben attrezzata per un’altra dimensione, in cui la società nazionale era «pensata» come compatta, omogenea e indifferenziata al suo interno, ha cominciato ad entrare in crisi. Essa mostra segni di grande difficoltà a risolvere la polarità dei valori in gioco e la problematicità del loro equilibrio in società caratterizzate dalla compresenza di plurime visioni del mondo. Il problema del legittimo fondamento della restrizione della libertà dei consociati si pone infatti, nella realtà di oggi, non solo sul piano delle proclamazioni di valori contenute nella Costituzione ma, più in generale, sul piano morale, politico e sociale, nell’ottica di un sapere giuridico concepito non più come esclusivamente normativo. In alcuni settori cruciali della vita sociale, individuale e collettiva, le trasformazioni sono così profonde da reclamare un ripensamento complessivo di ciò che è «giusto», o «ingiusto», punire. Ciò significa, in ultima analisi, reclamare, anche se a volte in modo inconsapevole, «un’etica del diritto penale». Cosa comunque diversa dal portare una morale nel cuore del diritto penale: un archetipo immodificabile di convinzioni e comportamenti imposto ai membri della comunità come un dato extra_sociale, fondato metafisicamente, in sé «giusto», il che condurrebbe alla tradizionale subordinazione del diritto penale alla morale dalla quale ha impiegato secoli ad emanciparsi.
L’AUTORE
Antonella Merli ha insegnato diritto penale come professore a contratto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Camerino. Attualmente è ricercatore di diritto penale presso la stessa Facoltà, dove svolge attività didattica unitamente a quella di ricerca scientifica. Oltre ad alcuni scritti minori, ha pubblicato il volume Introduzione alla teoria generale del bene giuridico. Il problema. Le fonti. Le tecniche di tutela penale (Napoli 2006). E’ avvocato penalista, patrocinante in cassazione.
DETTAGLI DI «Democrazia e diritto penale»
Titolo Democrazia e diritto penale
Autore Merli Antonella
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
EAN 9788849517774
Pagine 420
Data luglio 2009
Collana Univ. Camerino Disc. guir. sostanz. proc
INDICE DI «Democrazia e diritto penale»
SOMMARIO
introduzione 7
capitolo primo
IL COSIDDETTO NEGAZIONISMO TRA ESERCIZIO DI UN
DIRITTO E DELITTO
1. Il fondamento della (pretesa) punibilità del negazionismo e la fun-
zione di orientamento socio-pedagogico del diritto penale 25
2. La fattispecie del negazionismo come reato di pericolo astratto 34
3. Negazionismo e libertà di manifestazione del pensiero 44
capitolo secondo
IL RELATIVISMO DELLA DEMOCRAZIA E I SUOI LIMITI
1. Il ruolo dello Stato democratico nel governo della complessità con-
temporanea 53
2. Le due facce della cittadinanza democratica: garanzia e coercizione 58
3. Il relativismo della democrazia e l'etica contemporanea 65
4. Le voci critiche contro il relativismo 76
5. I limiti del relativismo nella democrazia costituzionale 82
6. La verità della democrazia e la Verità di fede 89
7. «Ragione universale» e «razionalità occidentale»: «Cultura» e «cul-
ture» 96
8. Valori fondanti della democrazia e relativismo 106
capitolo terzo
DIRITTO PENALE E PRINCIPI DEMOCRATICI
1. Democrazia e diritti umani 115
2. Diritti umani e multiculturalismo 118
capitolo quarto
IL «DANNO SOCIALE» COME PRESUPPOSTO E COME CON-
TENUTO MINIMO DELL'ILLECITO PENALE
1. Il principio del «danno agli altri» 127
2. Principio del danno e moralismo giuridico 134
418 indici
3. Il principio del danno come indicativo di un'etica di approccio al
problema penale 139
4. Il profilo «ermeneutico e sistematico» del concetto di danno so-
ciale 146
5. Il profilo «critico-garantista» 149
capitolo quinto
IL PROBLEMA DELLA COSIDDETTA SOSTENIBILITÀ MO-
RALE DEL DIRITTO PENALE
1. La dignità dell'uomo come spazio comune al diritto e alla morale 157
2. La morale minima del diritto penale 162
3. Il richiamo alla morale universale nelle fasi della «distruzione della
ragione» 167
4. La costituzionalizzazione dei diritti umani 171
5. Le componenti «essenziali» e le componenti «convenzionali» dei
valori della democrazia 177
capitolo sesto
DIRITTO PENALE E CONFLITTI DI VALORI
1. I diritti umani come categoria universale 191
2. Fondamento e contenuto dei diritti umani 195
3. La declinazione dei valori e il catalogo dei diritti 201
4. Il bilanciamento dei valori in conflitto 216
5. La compresenza di «universalità» e «singolarità» nei diritti umani 225
capitolo settimo
LE FONTI VINCOLANTI NELLO STATO DEMOCRATICO DI
DIRITTO
1. Il «governo degli uomini» attraverso le leggi 233
2. I vincoli di costituzionalità alla discrezionalità del legislatore 238
3. Il modello costituzionalistico di costruzione e definizione del reato 247
4. Il profilo formale e il profilo sostanziale della democrazia: la rile-
vanza dell'approccio sociologico nella costruzione del reato 252
5. Violazione della legalità e leggi «ingiuste» 260
6. La crisi della «neutralizzazione giuridica» dei conflitti 266
419 indici
7. La componente «razionale» e la componente «politica» della legi-
slazione (penale) 270
8. Il rapporto tra ragione e fede e il ruolo delle religioni nella società
secolarizzata 290
9. L'affidamento della democrazia per la ragione e la razionalità. Il
piano conoscitivo e il campo etico e pratico 298
10. L'articolazione delle fonti normative nella società democratica 304
11. I due livelli del concetto di laicità 309
12. I principi democratici di laicità e tolleranza 317
13. L'attuale dibattito parlamentare sui temi eticamente sensibili. Il di-
scorso scientifico e il discorso sui valori 321
capitolo ottavo
CONFLITTI DI VALORI E MULTICULTURALISMO
1. Le sfide dei flussi migratori alla moderna società multiculturale e
pluralistica 331
2. Pratiche culturali «importate» e valori liberal-democratici 341
3. La prospettiva penalistica e la cultural defense 346
capitolo nono
DIRITTO PENALE E MORALE
1. I rapporti tra diritto penale e morale 355
2. Le definizioni sostanziali di reato 361
3. L'etica della democrazia e il diritto penale 368
4. I valori del diritto penale e i valori della morale 380
5. Il valore della vita e la sua tutela nello Stato laico e democratico 400
Indice degli Autori 411
COMMENTI DEI LETTORI A «Democrazia e diritto penale»
LIBRI AFFINI A «Democrazia e diritto penale»
-
Manuale di diritto penale. Parte generale
-
Tris manuali: Manuale di diritto civile-Manuale di diritto penale....
-
Compendio di diritto penale. Parte generale
-
Elementi di diritto penale. Parte generale
-
Strumenti di contrasto alla criminalità organizzata. Profili...
-
Studio sulla giurisprudenza penale universale
-
Sistema penale di armi, esplodenti, munizioni, caccia e tiro
di Russo Ivan
ALTRI LIBRI DI «Merli Antonella»
-
Sindacato penale sull'attività amministrativa. Il difficile...
-
Introduzione alla teoria generale del bene giuridico. Il problema....
ALTRI SUGGERIMENTI
-
I Quaderni dell'aspirante Avvocato - Diritto Penale Parte generale...
-
I Quaderni dell'Aspirante Avvocato - Diritto Processuale Penale
-
Il diritto penale di fronte alle sfide della -società del rischio-
-
L'Esame orale di Avvocato 2018 Manuale sintetico di Diritto Penale...
-
Il diritto penale di fronte alle sfide della «società del rischio»....
-
Diritto penale. Parte generale e speciale. Manuale di base per la...
-
Le frontiere del diritto penale. Overruling, induzione indebita e...
-
Codice delle questioni. Diritto penale. Dottrina e giurisprudenza
-
Kit Codice delle questioni: Codice delle questioni. Diritto civile....
-
I Quaderni del praticante Avvocato - Diritto Processuale Penale