
La separazione dei poteri e la storia costituzionale francese
(Il diritto e l'Europa)
Gli eventi, i luoghi e i personaggi di questo romanzo sono reali, visti con l'occhio dello scrittore Ubaldo Bertoli che fu partigiano e che per nove mesi fu tra gli uomini della Quarantasettesima brigata, "la brigata dalla testa calda", come la definì il maggiore inglese Charles Holland. Un libro scritto di getto quindici anni dopo gli eventi descritti, che racconta le passioni, le lotte di quegli uomini e quelle donne che vissero e morirono al limite fra regolarità ed eccessi nella guerra civile d'Italia.
DETTAGLI DI «La separazione dei poteri e la storia costituzionale francese»
Titolo La separazione dei poteri e la storia costituzionale francese
Autore Troper Michel
Traduttore Romano S.
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
EAN 9788849512052
Pagine 276
Data 2005
Collana Il diritto e l'Europa
COMMENTI DEI LETTORI A «La separazione dei poteri e la storia costituzionale francese»
LIBRI AFFINI A «La separazione dei poteri e la storia costituzionale francese»
-
Problemi giuridici della società contemporanea
-
Restare o scappare
di Merz Sandro -
Dante giurista? Sondaggi nella Divina Commedia
-
Miti, favole, fiabe. Modelli alternativi di comunicazione giuridica...
-
La bilancia della giustizia. Ripensare lo spazio politico in un...
di Fraser Nancy -
Il diritto nella letteratura
-
Testamento d'avvocato
ALTRI LIBRI DI «Troper Michel»
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Lettera e spirito dei poteri. Idee di organizzazione costituzionale
-
Lettera e spirito dei poteri. Idee di organizzazione costituzionale
-
Lettera e spirito dei poteri. Idee di organizzazione costituzionale
-
Tecniche costituzionali alla prova dei fatti: governo misto e...
-
La nuova separazione dei poteri. Presidenzialismo e sistemi...
-
La legittimazione democratica dei poteri costituzionali. Una...