Mancini in cattedra. Le lezioni torinesi di diritto internazionale del 1850-51 e 1851-52
(Jura. Temi e problemi del diritto)
L'istituzione, nel 1850, della prima cattedra italiana di diritto internazionale presso l'Università di Torino segnò una tappa decisiva nello sviluppo della disciplina. Fino allora la materia era stata impartita - non sempre e non ovunque - insieme con altre in una posizione marginale che ne ostacolava la crescita, impedendo l'affermarsi dello specialismo. Titolare di quel primo insegnamento autonomo fu Pasquale Stanislao Mancini, per un ventennio unico professore ordinario della materia, che portò nella Facoltà giuridica sabauda le aperture e i fermenti delle scuole private napoletane uniti all'impegno che gli derivava dalla "cultura dell'incivilimento" respirata nella città partenopea. Il ritrovamento del manoscritto del primo corso biennale tenuto dal professore campano negli anni accademici 1850-51 e 1851-52, finora sfuggito all'attenzione degli studiosi e del quale oggi si pubblica l'edizione, consente di vedere in azione quel grande protagonista della vita culturale e politica nazionale, di conoscere le sue parole come vennero dette e contemporaneamente di seguire, nelle primissime fasi, lo strutturarsi della disciplina nell'accademia italiana in uno sforzo di dissodamento che fu inevitabilmente scientifico, oltre che didattico. Il volume, mentre ricostruisce l'impegno profuso dal giurista irpino sulla cattedra, offre così uno sguardo analitico su quella stagione cruciale della storia giuridica italiana.
DETTAGLI DI «Mancini in cattedra. Le lezioni torinesi di diritto internazionale del 1850-51 e 1851-52»
Titolo Mancini in cattedra. Le lezioni torinesi di diritto internazionale del 1850-51 e 1851-52
Autore Mura Eloisa
Editore
Edizioni ETS
EAN 9788846751836
Data marzo 2018
Collana Jura. Temi e problemi del diritto
COMMENTI DEI LETTORI A «Mancini in cattedra. Le lezioni torinesi di diritto internazionale del 1850-51 e 1851-52»
LIBRI AFFINI A «Mancini in cattedra. Le lezioni torinesi di diritto internazionale del 1850-51 e 1851-52»
-
I generi letterari della storiografia giuridica. La produzione...
-
La teoria indoeuropea delle tre funzioni in Georges Dumézil e altri...
-
Da Vienna a Monaco (1814-1938). Ordine europeo e diritto...
-
Diritto civile del Novecento: scuole, luoghi, figure di giuristi
-
L' insegnamento del diritto (secoli XII-XX)- L'enseignement du...
-
Dinastie e nobiltà europea. Atti del VI convegno di diritto...
-
Il giurisdizionalismo dei moderni. Polemiche anticurialistiche...
di Luongo Dario
ALTRI LIBRI DI «Mura Eloisa»
REPARTI IN CUI È CONTENUTO «Mancini in cattedra. Le lezioni torinesi di diritto internazionale del 1850-51 e 1851-52»
- Libri → Storia del diritto → Mancini in cattedra. Le lezioni torinesi di diritto internazionale del 1850-51 e 1851-52
- Libri → Storia del diritto → Storia del diritto italiano → Mancini in cattedra. Le lezioni torinesi di diritto internazionale del 1850-51 e 1851-52
- Libri → Diritto internazionale → Mancini in cattedra. Le lezioni torinesi di diritto internazionale del 1850-51 e 1851-52