Diritto greco-romano bizantino
(Lineamenta Iuris Manuali) [Con risvolti di copertina]
La storia bizantina è una storia che appartiene anche al mondo occidentale, intessuta, com'è, di vicende comuni. Essa si srotola in un crogiuolo di complesse forze motrici, che costituiscono i fondamenti delle moderne civiltà: Costantinopoli raccoglie, infatti, il retaggio dell'impero romano, di cui si sente erede, ma si confronta con una realtà diversissima, molto meno coesa, più conflittuale; protegge il cristianesimo, quando i centri di evangelizzazione si trovano ormai in territori di fede mussulmana (come Siria, Egitto, Etiopia); diffonde le culture greca, araba e romana, traghettandole nel Medioevo e poi nel Rinascimento; tutela il pensiero filosofico greco, innestandolo nella predicazione cristiana; sovrintende, in un certo qual modo, alla nascita degli stati europei, riuscendo ad arginare l'avanzata dell'Islam fino al quindicesimo secolo, ponendosi così in una posizione unica fra passato e presente, fra impero romano e Europa moderna. Oggetto di queste Dodici lezioni è un particolare aspetto di tale storia: l'esperienza giuridica bizantina, nata dalle ceneri di quella romana, per poi vivere autonomamente in ámbiti diversissimi e in contesti politici e culturali molto lontani. Troppo a lungo esaminata solo come frutto della rielaborazione in epoca postromana della testualità normativa definita da Giustiniano (non è un caso che non ci sia, per il diritto bizantino, una tradizione manualistica del peso di quella romanistica), essa ha invece una sua assoluta peculiarità, pur affondando le radici nel diritto romano, che è base imprescindibile di lavoro, non solo come materiale costitutivo delle principali fonti di cognizione del diritto bizantino, ma anche come risultantedelle forze di influenza esercitata o recepita dai Romani nelle relazioni con popoli stranieri, e soprattutto con la Grecia e con l'Oriente mediterraneo, ben prima del consolidarsi del regime imperiale.
DETTAGLI DI «Diritto greco-romano bizantino»
Titolo Diritto greco-romano bizantino
Autore Galgano Francesca
Editore
Lateran University Press
EAN 9788846507303
Pagine 142
Data marzo 2011
Peso 270 grammi
Altezza 24 cm
Larghezza 17 cm
Profondità 1 cm
Collana Lineamenta Iuris Manuali
COMMENTI DEI LETTORI A «Diritto greco-romano bizantino»
LIBRI AFFINI A «Diritto greco-romano bizantino»
-
Dike. Rivista di storia del diritto greco ed ellenistico...
-
Il diritto in Grecia e a Roma
-
Utilitas publica
-
Phonos. L'omicidio da Draconte all'età degli oratori
di Pepe Laura -
Sovranità della legge
-
Diritto e teatro in Grecia e a Roma
-
Introduzione allo studio dei diritti greci
ALTRI LIBRI DI «Galgano Francesca»
-
Corso elementare di diritto. Per le Scuole superiori
-
Elementi di diritto. Per le Scuole superiori
-
Diritto. Per le Scuole superiori
-
Diritto. Per le scuole superiori
-
Corso elementare di diritto. Per le Scuole superiori
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Il codice di Dusan 1349-1354. Legislazione greco-romana e...
-
Le fonti del diritto bizantino
-
Studi sulla legittimazione alla querela inofficiosi testamenti in...
-
Notai e documenti greci dall'età di Giustiniano al XIX secolo
-
Habent illi iudices suos. Studi sull'esclusività della...