Una nuova cultura dell'infanzia e dell'adolescenza
(Puer)
Carlo Alfredo Moro è stato una delle figure più significative tra i giuristi degli ultimi decenni. È stato autore di testi giuridici fondamentali per lo studio della condizione minorile e di numerosissimi scritti e articoli di argomento sociale, pedagogico e giuridico di grande rilevanza e lungimiranza. L'attualità del suo pensiero è messa in luce da questo volume, in cui accanto a scritti più recenti sono raccolti anche testi di anni lontani, che conservano intatto il vigore e la forza delle sue proposte e che spaziano dal tema degli abusi a quello dell'adozione, dai problemi dell'adolescenza alle relazioni fra genitori e figli. Una selezione della sua produzione raccolta cercando di cogliere il filo che la percorre: il bambino non è solo una speranza d'uomo ma è un soggetto portatore di precisi diritti. Come scriveva nel 1996, commentando la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo: "Il bambino reale è divenuto un bambino declamato: una mera risorsa per i mass media; per la pubblicità; per il mercato del lavoro; per la criminalità organizzata; per gli appetiti sessuali di certi adulti. C'è dunque bisogno di una nuova cultura dell'infanzia e dell'adolescenza, una cultura dell'attenzione e del rispetto, una cultura della solidarietà e di un rapporto positivo fra le generazioni".
DETTAGLI DI «Una nuova cultura dell'infanzia e dell'adolescenza»
Titolo Una nuova cultura dell'infanzia e dell'adolescenza
Autore Moro Alfredo C.
A cura di Fadiga L.
Editore
Franco Angeli
EAN 9788846480057
Pagine 320
Data 2006
Peso 424 grammi
Collana Puer
COMMENTI DEI LETTORI A «Una nuova cultura dell'infanzia e dell'adolescenza»
LIBRI AFFINI A «Una nuova cultura dell'infanzia e dell'adolescenza»
-
Elementi di diritto minorile
-
Compendio di diritto minorile. Con espansione online
-
La tutela giuridica del minore
-
I procedimenti civili minorili
-
La pena e le misure di sicurezza. Il diritto penale minorile. La...
-
Il curatore speciale del minore nel processo civile e penale
-
La messa alla prova per i minori: la rassegnazione «entusiasta» di...
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Desiderio e legge
-
I giovani e il futuro. Un'analisi delle culture giovanili tarantine
di Pagano Paola