e-Health e diritti. L'apporto dell'informatica giuridica
(Cittadinanza digitale)
"Il volume di Marco Mancarella si occupa di eHealth e diritti. Per relazionare in ordine alla materia della Sanità elettronica e diritti l'autore usa l'Informatica giuridica come disciplina che da sempre studia e analizza, in modo sistematico con proprie metodologie di indagine, l'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) nel diritto e nella pubblica amministrazione, in particolare. La disciplina si occupa, di conseguenza, di verificare i "cambiamenti" nella società (oltre che nel diritto e nella pubblica amministrazione) provocati dall'applicazione delle nuove tecnologie. E i cambiamenti sono "epocali" se si considerano i processi di evoluzione profonda verso l'amministrazione digitale, il processo telematico, gli appalti informatici, l'eHealth. Tutti temi specifici dell'Informatica giuridica." (Dalla prefazione di Donato A. Limone)
DETTAGLI DI «e-Health e diritti. L'apporto dell'informatica giuridica»
Titolo e-Health e diritti. L'apporto dell'informatica giuridica
Autore Mancarella Marco
Editore
Carocci
EAN 9788843065998
Pagine 382
Data febbraio 2014
Collana Cittadinanza digitale
COMMENTI DEI LETTORI A «e-Health e diritti. L'apporto dell'informatica giuridica»
LIBRI AFFINI A «e-Health e diritti. L'apporto dell'informatica giuridica»
-
Web reputation e identità aziendale online: strumenti di tutela
-
Le fattispecie penali di contrasto alla criminalità informatica
-
Libertà digitali. Luci e ombre
-
Geografia delle cyberwars. Uomini e Stati alla prova dello spazio...
-
La conservazione dei documenti informatici per il professionista
-
Informatica giuridica e informatica forense al servizio della...
-
Tecnologie digitali e lavoro agile
ALTRI LIBRI DI «Mancarella Marco»
-
Il codice dell'amministrazione digitale 2018. Alla luce del d.lgs....
-
Il diritto dell'umanità all'ambiente. Prospettive etiche, politiche...