
La devianza informatica tra crimini e diritti. Un'analisi sociogiuridica
(Biblioteca di testi e studi)
Che cosa sono i reati informatici? Chi sono gli hacker? Nel rispondere a queste domande, il testo affronta uno dei problemi sociali più preoccupanti della società tecnologica, osservandolo e interpretandolo attraverso la prospettiva criminologica costruzionista.. Il volume ripercorre i principali passaggi che hanno dato forma in Italia al fenomeno della devianza informatica e alla criminalizzazione degli hacker. Ne emerge un campo giuridico entro il quale le definizioni normative, l'attività di polizia, le iniziative degli imprenditori morali e le rivendicazioni degli outsiders concorrono, in una reciproca e conflittuale interazione, a definire diritti e divieti nella società dell'informazione.
DETTAGLI DI «La devianza informatica tra crimini e diritti. Un'analisi sociogiuridica»
Titolo La devianza informatica tra crimini e diritti. Un'analisi sociogiuridica
Autore Blengino Cecilia
Editore
Carocci
EAN 9788843051274
Pagine 136
Data 2009
Collana Biblioteca di testi e studi
COMMENTI DEI LETTORI A «La devianza informatica tra crimini e diritti. Un'analisi sociogiuridica»
LIBRI AFFINI A «La devianza informatica tra crimini e diritti. Un'analisi sociogiuridica»
-
Intelligenza artificiale e processo
-
Internet provider e giustizia penale. Modelli di responsabilità e...
-
Internet e il danno alla persona. I casi e le ipotesi risarcitorie....
-
Lotta alla pirateria
-
Cybercrime, responsabilità degli enti, prova digitale. Commento...
-
Sistema penale e criminalità informatica
-
Webcrimes. Normalità, devianze e reati nel cyberspace