Prima lezione di sociologia del diritto
(Universale Laterza. Prime lezioni)
Il diritto è un fenomeno sociale della massima importanza. Regolando le azioni umane, fornisce criteri di orientamento nella grande complessità del mondo. Naturalmente, nel corso dei secoli, ha ispirato una infinita serie di studi dogmatici, storici, filosofici e teorici. Eppure, per un sottile paradosso, questa tradizione di pensiero ha lasciato in ombra proprio l'elemento di socialità degli ordinamenti giuridici, non perché su questo aspetto siano mancate riflessioni episodiche di grande rilievo ma per la mancanza di un metodo e di un sistema armonico di riferimenti teorici, in breve di un discorso scientifico. La sociologia del diritto, tra la fine dell'800 e l'inizio del '900, è sorta per colmare questa lacuna. Grandi figure di studiosi, come Max Weber, Emile Durkheim, Eugen Ehrlich e Theodor Geiger, ne hanno tracciato la strada attingendo all'insegnamento dei classici, all'esperienza bimillenaria dei giuristi, alle conoscenze storiche, sociologiche e antropologiche accumulate nei primi decenni di sviluppo delle scienze sociali. Vincenzo Ferrari espone in breve sintesi i concetti essenziali della disciplina, rivolgendosi a chiunque abbia curiosità per l'agire giuridico e per il suo impatto sulle strutture sociali.
DETTAGLI DI «Prima lezione di sociologia del diritto»
Titolo Prima lezione di sociologia del diritto
Autore Ferrari Vincenzo
Editore
Laterza
EAN 9788842091950
Pagine XVI-177
Data febbraio 2010
Collana Universale Laterza. Prime lezioni
COMMENTI DEI LETTORI A «Prima lezione di sociologia del diritto»
LIBRI AFFINI A «Prima lezione di sociologia del diritto»
-
Sistemi ed ordinamenti nelle leggi
-
Uso e abuso del richiamo alla natura
-
Leggi e giudici di fronte alle nuove realtą. Nuove forme di...
-
«Cittadinanze» nell'antica Roma
-
Norberto Bobbio. Una biografia culturale
-
Giustizia e mito. Con Edipo, Antigone e Creonte
-
Societą , diritto naturale progressivo e diritto positivo critico:...
ALTRI LIBRI DI «Ferrari Vincenzo»
-
I contratti di assicurazione contro i danni e sulla vita
-
L' imputazione del danno tra responsabilitą civile e assicurazione
-
La funzione di garanzia nella responsabilitą civile
-
Diritto e societą. Elementi di sociologia del diritto
-
Lineamenti di sociologia del diritto
-
Nuovi profili di diritto delle assicurazioni. Il fatto assicurativo
-
Funzioni del diritto
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Prima lezione di diritto penale
-
Prima lezione di diritto penale
di Fiandaca -
Studi preliminari di sociologia del diritto
-
La questione del Sahara occidentale alla luce del principio di...
di Valenti Mara -
Basta accogliere? Politiche di integrazione tra soft law e best...