Come gestire i lavoratori dalla crisi al fallimento. Con CD-ROM
(Gestire la crisi d'azienda)
Questo volume, con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA, affronta, nell’ambito della c.d. crisi d’impresa (le procedure concorsuali, in particolar modo, il fallimento), le problematiche sottese ai rapporti di lavoro in corso, sottolineando le TUTELE PER I LAVORATORI dipendenti nonché per i crediti di lavoro, alla luce della giurisprudenza, della dottrina e delle novità legislative sul tema.
Non poteva mancare, seppur in linea generale, il cenno alla ultima RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO ovvero la legge c.d. “Fornero” (l. n. 92/2012), che molte novità ha apportato in materia di ammortizzatori sociali e licenziamenti collettivi.
Altre novità fondamentali per la trattazione del tema sono contenute nel c.d. “decreto sviluppo”, ovvero la legge n. 134/2012 che ha apportato modifiche alla legge fallimentare.
Le nuove norme previste dal legislatore sono finalmente orientate ad un aiuto concreto alla composizione della crisi aziendale; esse infatti intervengono sui tre principali strumenti legali utilizzati per il superamento delle crisi: i “Piani attestati” ex art. 67 L. F.; gli “Accordi di ristrutturazione dei debiti” ex art. 182-bis L.F.; il “Concordato preventivo” ex art. 160 L.F.
Il presente lavoro vuole rivolgersi a tutti quei professionisti, sia giuslavoristi che fallimentaristi, ma anche al prestatore di lavoro, “costretto” a subire le conseguenze della crisi dell’impresa, che troppo spesso non è adeguatamente informato circa le proprie tutele a sostegno del reddito.
Scopo del lavoro è quello di cercare di dare una trattazione della materia, unendo il rigore analitico all’orientamento della prassi, anche alla luce delle pronunce giurisprudenziali più rilevanti sul tema.
Sommario
- La crisi di impresa
- Le procedure concorsuali
- L’esdebitazione
- Gli ammortizzatori sociali e la “nuova Aspi”
- La tutela dei crediti di lavoro
- La prescrizione dei crediti di lavoro
- La prova dei crediti previdenziali nel fallimento
- Il trasferimento di azienda
- La cessione del singolo contratto di lavoro
- Il trasferimento di azienda in crisi
- Il recupero dei crediti di lavoro
- Il procedimento ingiuntivo
- Il pignoramento dei crediti al prestatore di lavoro
DETTAGLI DI «Come gestire i lavoratori dalla crisi al fallimento. Con CD-ROM»
Titolo Come gestire i lavoratori dalla crisi al fallimento. Con CD-ROM
Autore Rinaldi Manuela
Editore
Maggioli Editore
EAN 9788838777363
Pagine 320
Data gennaio 2013
Peso 344 grammi
Collana Gestire la crisi d'azienda
COMMENTI DEI LETTORI A «Come gestire i lavoratori dalla crisi al fallimento. Con CD-ROM»
LIBRI AFFINI A «Come gestire i lavoratori dalla crisi al fallimento. Con CD-ROM»
-
Impresa e rischio
-
La competitività nel concordato preventivo
di Aiello Marco -
Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
-
Rivista di diritto dell'impresa (2019)
-
Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
-
Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
-
Il nuovo diritto civile e penale della crisi d'impresa e...
ALTRI LIBRI DI «Rinaldi Manuela»
-
L' assegno di mantenimento per i figli. Con i nuovi orientamenti in...
-
Clausola penale e caparra
-
Trasferimenti immobiliari nella separazione e divorzio. Con...
-
La nuova disciplina dei licenziamenti. Tutele del lavoratore...
-
Come difendersi dall'alcol test. Con formulario e giurisprudenza....
-
Diritti e doveri nella famiglia di fatto
-
Come difendersi dai misuratori di velocità. Con CD-ROM