Relazione e diritto tra moderno e postmoderno
(Univ. Roma-Acc. Inter. filosofia diritto)
Questa interpretazione del moderno e del postmoderno vuole discutere, di ciascuna di queste due epoche, quanto consente la comprensione filosofica dell’altra. La reciproca chiarificazione del moderno e del postmoderno è pensata con attenzione principale per il nesso tra la qualità della relazione intersoggettiva e l’incidenza del “fenomeno” diritto, così da situarsi in quella condizione ove l’esistenza non è scissa nelle due verità del se-stesso e delle istituzioni.
Sommario
Prefazione: I colori del moderno (di D.M. Cananzi). – Avvertenza. – I. Moderno e postmoderno. – A) Il moderno. – B) Moderno e postmoderno: il sistema di universale dipendenza. – C) Il postmoderno. – II. Interpretazione del «Sistema di universale dipendenza». – III. Il senso esistenziale del riconoscimento come relazione giuridica fondamentale. – A) Il diritto: dall’immaginario al simbolico. – B) Soggetto e diritto: la relazione di riconoscimento. – C) La funzione esistenziale del diritto.
DETTAGLI DI «Relazione e diritto tra moderno e postmoderno»
Titolo Relazione e diritto tra moderno e postmoderno
Autore Romano Bruno
A cura di Cananzi D. M.
Editore
Giappichelli
EAN 9788834899649
Pagine XX-167
Data giugno 2013
Peso 316 grammi
Collana Univ. Roma-Acc. Inter. filosofia diritto
COMMENTI DEI LETTORI A «Relazione e diritto tra moderno e postmoderno»
LIBRI AFFINI A «Relazione e diritto tra moderno e postmoderno»
-
Dimensioni del diritto
-
Il diritto, oggetto di passioni?
di Ost François -
Fonti del diritto e antinomie
-
La teoria indoeuropea delle tre funzioni in Georges Dumézil e altri...
-
Exordium Iuris. L'evento del diritto tra domanda, dialogo e azione
-
Democrazia bella. Democrazia incompiuta. Democrazia infranta
di Pini Rolando -
La legge penale illegittima. Metodo, itinerari e limiti della...
ALTRI LIBRI DI «Romano Bruno»
-
Opera omnia
-
Forma del senso. Legalità e giustizia
-
Dono del senso e commercio dell'utile. Diritti dell'io e leggi dei...
-
Filosofia della forma. Relazioni e regole
-
Diritti dell'uomo e diritti fondamentali. Vie alternative. Buber e...
-
Male ed ingiusto. Riflessioni con Luhmann e Boncinelli
-
Sistemi biologici e giustizia. Vita animus anima
ALTRI SUGGERIMENTI
-
L' elisse giuridica. Un percorso nella filosofia del diritto tra...
-
Azione sociale e potere. Diritto e società tra moderno e postmoderno
-
Social networking. Tra innovazione e relazione
-
Parte totale. Le dottrine costituzionali del partito politico in...
-
L'individualizzazione della pena. Difesa sociale e crisi della...
-
Il peccato e il delitto. La relazione tra due concetti fondamentali...
di Erdö Péter -
Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei fori al moderno...
di Prodi Paolo -
I sistemi di relazione tra stato e chiese
-
Giustizia penale e politica in Italia tra Otto e Novecento. Modelli...
-
Profili di diritto privato tra antico, moderno e postmoderno
-
Scrivere in latino, leggere in volgare
-
La relazione tra risorse naturali e conflitti armati nel diritto...