Breve storia dell'economia politica
Questo libro intende guidare il lettore nella ricognizione delle tappe salienti attravero cui è passata la scienza economica, dalle sue origini come ramo della filosofia politica e morale fino al suo statuto attuale. Al centro è la riflessione sui temi del valore, del prezzo, del mercato, della distribuzione, dello sviluppo economico. Una storia scientifica dell'economia politica, mentre non può prescindere dall' afffrontare il nucleo analitico, non può d'altra parte trascurare la visione che gli economisti hanno avuto del sistema economico; visione che ha dettato loro la scelta degli strumenti analitici, e che a sua volta è stata condizionata dai problemi storici volta a volta emergenti. L'esposizione tiene conto delle principali interpretazioni correnti, e fornisce una gqida alla lettura degli autori, cercando di far risaltare il metodo da essi seguito, l'appartenenza alle varie scuole di pensiero, la loro fortuna nel quadro complessivo dell' evoluzione delle idee economiche. Accanto ai grandi autori internazionali Quesnay, Smith, Malthus, Ricardo, Marx, Walras, Marshall, Keynes, Schumpeter, Hayek - vengono collocati, per la prima volta in W1 testo del genere, i contributi più significativi degli economisti del nostro paese.
DETTAGLI DI «Breve storia dell'economia politica»
Titolo Breve storia dell'economia politica
Autore Faucci Riccardo
Editore
Giappichelli
EAN 9788834898918
Pagine 344
Data 2010
Peso 475 grammi
COMMENTI DEI LETTORI A «Breve storia dell'economia politica»
LIBRI AFFINI A «Breve storia dell'economia politica»
-
Economia
-
Giurisdizionalismi. Le politiche ecclesiastiche negli stati minori...
-
I lavoratori di Stati terzi nel diritto dell'Unione Europea
di Evola Marco -
Global Financial Governance. The Feasible Future
-
Mercati e istituzioni in Italia. Diritto pubblico dell'economia
di Cardi Enzo -
Politica di bilancio ed agire amministrativo al tempo del rigore...
-
Politica e amministrazione della spesa pubblica. Controlli,...