La nuova disciplina europea del credito al consumo. La direttiva 2008/48/Ce relativa ai contratti di credito dei consumatori e il diritto italiano
(Principi regole e sistema. Dir. priv.eur)
SOMMARIO
Premessa (G. De Cristofaro). – I. Il percorso dell’armonizzazione nel credito al consumo: conclusione di un iter ultraventennale? (F. Macario). – II. La nuova disciplina comunitaria del credito al consumo: linee d’indirizzo, questioni irrisolte, problemi applicativi (G. Carriero). – III. Gli obblighi gravanti sui «creditori» nella fase anteriore e posteriore alla stipulazione del contratto e le conseguenze della loro violazione (M. De Poli). – IV. Il contratto di credito al consumo tra vecchi e nuovi formalismi (S. Pagliantini). – V. Recesso e contratti di credito a durata indeterminata (R. Calvo). – VI. Il recesso del consumatore dal contratto di credito (G. De Cristofaro). – VII. I «contratti collegati» nella direttiva 2008/48/CE (R. Volante). – VIII. La corresponsione anticipata delle somme dovute dal consumatore al creditore (A. Ciatti). – IX. L’inderogabilità delle disposizioni della direttiva e il rapporto con la disciplina sulle clausole abusive (P. Sirena). – X. Prime note in tema di valutazione del merito creditizio del consumatore nella direttiva 2008/48/ce (A. Simionato). – Appendice.
DETTAGLI DI «La nuova disciplina europea del credito al consumo. La direttiva 2008/48/Ce relativa ai contratti di credito dei consumatori e il diritto italiano»
Titolo La nuova disciplina europea del credito al consumo. La direttiva 2008/48/Ce relativa ai contratti di credito dei consumatori e il diritto italiano
A cura di De Cristofaro G.
Editore
Giappichelli
EAN 9788834895801
Pagine 256
Data ottobre 2009
Peso 353 grammi
Collana Principi regole e sistema. Dir. priv.eur