Oggettività esistenziale dell'interpretazione. Studi su ermeneutica e diritto
"... per quanto le leggi possano essere particolareggiate non cesseranno forse mai d'aver bisogno di interpreti": così Manzoni (La Colonna infame, II) rappresentava la vocazione ermeneutica del diritto. La filosofia contemporanea ha svelato che il comprendere è modo d'essere dell'esistenza umana. Il problema dell'interpretazione va dunque pensato in un nuovo orizzonte, a muovere dalla consapevolezza che il soggetto-interprete è ontologicamente situato nella struttura del circolo ermeneutico. La storicità dell'interprete induce l'esigenza di riproporre la questione dell'oggettività, specie per il giurista, chiamato già sempre a ricercare soluzioni certe dei conflitti sociali. Il problema va tematizzato: scacciata la tentazione di eliminare uno dei due termini, deve riflettersi proprio sulla connessione tra oggettività quel che deve essere - ed esistenza dell'interprete - quel che è. Dunque, sull'ineludibile oggettività esistenziale dell'interpretazione. Si può, e in che misura, sfuggire al destino esistenziale del "Forse"?.
DETTAGLI DI «Oggettività esistenziale dell'interpretazione. Studi su ermeneutica e diritto»
Titolo Oggettività esistenziale dell'interpretazione. Studi su ermeneutica e diritto
Autore Benedetti Giuseppe
Editore
Giappichelli
EAN 9788834888704
Pagine XIX-269
Data marzo 2014
Peso 440 grammi
COMMENTI DEI LETTORI A «Oggettività esistenziale dell'interpretazione. Studi su ermeneutica e diritto»
LIBRI AFFINI A «Oggettività esistenziale dell'interpretazione. Studi su ermeneutica e diritto»
-
Interpretazione conforme, bilanciamento dei diritti e clausole...
-
Spunti per una teoria post-moderna dell'analogia. Principi...
-
Del giurista interprete. Linguaggio, tecniche e dottrine
-
La via del comprendere. Epistemologia del processo di diritto
-
Interpretazione e sistema giuridico
-
Interpretazione giuridica
-
La richiesta di pareri consultivi alla Corte di Strasburgo da parte...