Il diritto dell'accusato a «interrogare o fare interrogare» le fonti di prova a carico (Studio sul contraddittorio nella Convenzione europea dei diritti dell'uomo...)
(Procedura penale. Studi)
Prefazione (G. Vassalli). – Parte Prima: Convenzione europea dei diritti dell’uomo e equo processo. – I. Le fonti dell’equo processo. – II. L’esecuzione delle sentenze di strasburgo come «parte integrante di un equo processo». – Parte Seconda: Il diritto a «interrogare o fare interrogare» i testimoni a carico. – I. Le definizioni di testimone nell’art. 6 par. 3 lett. D conv. Eur. – II. I testimoni a carico nella giurisprudenza della corte europea dei diritti dell’uomo. – III. Le garanzie della persona accusata di fronte alle dichiarazioni dei testimoni a carico. – Bibliografia. – Indice della giurisprudenza della Commissione e della Corte Europea.
DETTAGLI DI «Il diritto dell'accusato a «interrogare o fare interrogare» le fonti di prova a carico (Studio sul contraddittorio nella Convenzione europea dei diritti dell'uomo...)»
Titolo Il diritto dell'accusato a «interrogare o fare interrogare» le fonti di prova a carico (Studio sul contraddittorio nella Convenzione europea dei diritti dell'uomo...)
Autore Lonati Simone
Editore
Giappichelli
EAN 9788834887462
Pagine XIV-451
Data 2009
Peso 796 grammi
Collana Procedura penale. Studi
COMMENTI DEI LETTORI A «Il diritto dell'accusato a «interrogare o fare interrogare» le fonti di prova a carico (Studio sul contraddittorio nella Convenzione europea dei diritti dell'uomo...)»
LIBRI AFFINI A «Il diritto dell'accusato a «interrogare o fare interrogare» le fonti di prova a carico (Studio sul contraddittorio nella Convenzione europea dei diritti dell'uomo...)»
-
Della prova testimoniale. Artt. 2721-2726 c.c.
-
L' ascolto del minore testimone o vittima di reato nel processo penale
-
La testimonianza penale
-
La testimonianza del minore. Strumenti e protocolli operativi
-
La testimonianza tecnica nel processo penale
-
La testimonianza nel giudizio penale
-
Testimoni e testimonianze deboli