Senso e consenso. Storia, teoria e tecnica dell'interpretazione dei contratti - Tecnica
Sommario
Volume I: Storia e teoria. – Introduzione. – Parte I: Storia. – I. Breve storia dell’interpretazione, Dell’interpretazione giuridica, e dell’interpretazione del contratto: l’età del cognitivismo. – II. Breve storia dell’interpretazione, dell’interpretazione giuridica, e dell’interpretazione del contratto: dalla svolta linguistica alla svolta ordinamentale. – III. Breve storia dell’interpretazione, dell’interpretazione giuridica, e dell’interpretazione del contratto: uno sguardo al presente. – Parte II: Teoria. – IV. La logica dell’interpretazione. – V. La logica dell’interpretazione giuridica. – VI. La logica dell’interpretazione del contratto. – Volume II: Tecnica. – Parte III: Tecnica. – VII. Il discorso del legislatore. – VIII. Il discorso della scienza giuridica. – IX. Il discorso dell’interprete.
DETTAGLI DI «Senso e consenso. Storia, teoria e tecnica dell'interpretazione dei contratti»
Titolo Senso e consenso. Storia, teoria e tecnica dell'interpretazione dei contratti - Tecnica
Autore Gentili Aurelio
Editore
Giappichelli
EAN 9788834859643
Pagine XI-323
Data maggio 2015
Peso 723 grammi
COMMENTI DEI LETTORI A «Senso e consenso. Storia, teoria e tecnica dell'interpretazione dei contratti»
LIBRI AFFINI A «Senso e consenso. Storia, teoria e tecnica dell'interpretazione dei contratti»
-
Senso e consenso. Storia, teoria e tecnica dell'interpretazione dei...
-
Contratto e interpretazione. Lineamenti di ermeneutica contrattuale
-
Forma solenne e interpretazione del negozio
di Cian Giorgio -
L'interpretazione del contratto. Art. 1362-1371
-
Contratto e interpretazione. Lineamenti di ermeneutica contrattuale
-
Metodi e modelli di interpretazione del contratto. Prospettive di...
-
Commentario al codice civile
di Cendon Paolo
ALTRI LIBRI DI «Gentili Aurelio»
-
Diritto burocratico fiscale. La realtà del «doppio stato» nella...
-
Il diritto come discorso
-
La risoluzione parziale