Studi sulla proprietą
"Personalmente, sono convinto che un libro non abbia bisogno di premessa. Ma, in questo caso, una soluzione diversa si giustifica, tenendo conto, che gli scritti, che ho qui raccolto, sono stati redatti in periodi diversi e che essi perseguivano differenti finalità; da qui deriva, probabilmente, una sostanziale, scarsa omogeneità del presente lavoro. Tuttavia, un filo conduttore, che unisce i vari scritti, forse si può ritrovare; ed esso si identifica con la circostanza che il diritto di proprietà viene attribuito per consentire al suo titolare il conseguimento di un reddito. La parte storica si propone di ricercare il cammino, lungo il quale si dipana e si è dipanato il diritto di proprietà: ed essa si propone la finalità di porre in evidenza come il diritto in esame si sia sviluppato nel corso degli anni. Ma la parte storica è, altresì, funzionale a far comprendere sia la struttura che la funzione del diritto di proprietà. Lo stesso scopo si propongono gli scritti, dedicati ad insigni giuristi, che, sia pure in prospettive diverse, hanno dato un contributo a quello che, in senso lato, definirei l'elaborazione delle situazioni proprietarie. I lavori sui frutti e sui modi di acquisto a titolo originari della proprietà delle nuove risorse hanno il fine di confortare l'idea di fondo, che anima buona parte di questi lavori. Gli scritti più propriamente tecnici sono stati inseriti, nella convinzione che sia indispensabile conoscere la struttura di un istituto, per comprenderlo."
DETTAGLI DI «Studi sulla proprietą»
Titolo Studi sulla proprietą
Autore Scozzafava Oberdan T.
Editore
Giappichelli
EAN 9788834848685
Pagine XV-332
Data dicembre 2014
Peso 599 grammi
COMMENTI DEI LETTORI A «Studi sulla proprietą»
LIBRI AFFINI A «Studi sulla proprietą»
-
Ambienti e beni comuni. Contenimento del consumo di suolo e...
-
Casa. Istruzioni per l'uso. Con aggiornamento online
-
«Un altro modo di possedere». L'emersione di forme alternative di...
di Grossi Paolo -
Diritto civile
-
La proprietą. Per un sistema aperto italo-europeo
-
Un'altra proprietą. Usi civici, assetti fondiari collettivi, beni...
-
Manuale della proprietą
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Rapporto sui conflitti e sulla conciliazione 2016
-
Studi sulla patria «potestas». Il filius familias «designatus rei...
-
Studi sulla legittimazione alla querela inofficiosi testamenti in...
-
Principio di legalitą penale e diritto costituzionale....
-
La prassi successiva e l'interpretazione del diritto internazionale...
di Crema Luigi -
Tra tutto e niente. Studi sulla transazione civile dal XVII secolo...
-
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea oltre i trattati: la...
-
Lavoro e processo penale. La tutela del lavoro nel e dal processo
-
Crisi bancarie e tutela giurisdizionale. Studio sulla tutela dei...
-
Regolazione, attivitą e finanziamento delle imprese sociali
-
Regolazione, attivitą e finanziamento delle imprese sociali. Studi...
-
Archivio Scialoja-Bolla (2018)
-
Il Consiglio di sicurezza degli individui