
Fondamentalismo funzionale e nichilismo giuridico. Postumanesimo «noia» globalizzazione. Lezioni 2003-2004
(Univ. Roma-Studi di filosofia del diritt)
La condizione attuale dell'umanità è qualificata da un processo di globalizzazione legato al convincimento, espresso o comunque vissuto, che l'uomo sia oggi una entità spiegabile scientificamente, come lo sono tutti gli oggetti trattati dalle diverse regioni del sapere scientifico. Questa descrizione viene qui discussa con riferimento a due direzioni principali: il diritto e la filosofia.
DETTAGLI DI «Fondamentalismo funzionale e nichilismo giuridico. Postumanesimo «noia» globalizzazione. Lezioni 2003-2004»
Titolo Fondamentalismo funzionale e nichilismo giuridico. Postumanesimo «noia» globalizzazione. Lezioni 2003-2004
Autore Romano Bruno
Editore
Giappichelli
EAN 9788834844335
Pagine 508
Data 2004
Collana Univ. Roma-Studi di filosofia del diritt
COMMENTI DEI LETTORI A «Fondamentalismo funzionale e nichilismo giuridico. Postumanesimo «noia» globalizzazione. Lezioni 2003-2004»
LIBRI AFFINI A «Fondamentalismo funzionale e nichilismo giuridico. Postumanesimo «noia» globalizzazione. Lezioni 2003-2004»
-
Dimensioni del diritto
-
Il diritto, oggetto di passioni?
di Ost François -
Fonti del diritto e antinomie
-
La teoria indoeuropea delle tre funzioni in Georges Dumézil e altri...
-
Exordium Iuris. L'evento del diritto tra domanda, dialogo e azione
-
Democrazia bella. Democrazia incompiuta. Democrazia infranta
di Pini Rolando -
La legge penale illegittima. Metodo, itinerari e limiti della...
ALTRI LIBRI DI «Romano Bruno»
-
Opera omnia
-
Relazione e diritto tra moderno e postmoderno
-
Forma del senso. Legalità e giustizia
-
Dono del senso e commercio dell'utile. Diritti dell'io e leggi dei...
-
Filosofia della forma. Relazioni e regole
-
Diritti dell'uomo e diritti fondamentali. Vie alternative. Buber e...
-
Male ed ingiusto. Riflessioni con Luhmann e Boncinelli