Il nuovo noi. La migrazione e l'integrazione come problemi di giustizia
(Recta Ratio. Testi e studi fil. dir. VI)
Pensare i fenomeni migratori, così come i problemi legati all'immigrazione e all'integrazione, è un lavoro intellettuale che si può fare in molti modi, tutti legittimi. Il più delle volte, nella dottrina nazionale e internazionale, tale sforzo di comprensione è stato compiuto in una prospettiva sociologica, o politica, o economica, o giuridica. Più raramente tale lavoro di comprensione del fenomeno migratorio è stato compiuto in una prospettiva filosofica, e ancor più raramente in una prospettiva di filosofia del diritto. Scopo del presente lavoro è pertanto quello di colmare (in minima parte) questa lacuna, e riflettere sui problemi legati alle migrazioni collocandoli in un orizzonte filosofico, e di filosofia della giustizia. Non tutte le questioni possibili sono evidentemente oggetto di analisi, e tuttavia si è cercato di dare una risposta, o almeno un contributo alla riflessione, su alcuni dei temi più spinosi e più spesso oggetto del dibattito pubblico. In particolare, nel testo sono affrontate le questioni relative al riconoscimento dell'identità culturale dei migranti, e al riconoscimento di norme e tradizioni culturali spesso stridenti con quelle occidentali; le questioni relative alla gestione dei flussi migratori e alla maggiore o minore chiusura dei confini; le questioni, infine, legate al tema della cittadinanza. E si è cercato di farlo chiedendosi sempre quali possano essere le scelte più giuste, e più rispettose della dignità della persona...
Sommario
Introduzione. – I. Alcune questioni preliminari: pregiudizi e false aspettative sulla migrazione. – II. La migrazione come problema teoretico. – III. Noi e loro. L’identità e il riconoscimento dei migranti. – IV. Il controllo sui flussi migratori come problema di giustizia. – V. La cittadinanza, l’inclusione dei migranti e il valore dell’appartenenza. – Bibliografia.
DETTAGLI DI «Il nuovo noi. La migrazione e l'integrazione come problemi di giustizia»
Titolo Il nuovo noi. La migrazione e l'integrazione come problemi di giustizia
Autore Macioce Fabio
Editore
Giappichelli
EAN 9788834842409
Pagine X-212
Data marzo 2014
Peso 384 grammi
Collana Recta Ratio. Testi e studi fil. dir. VI
COMMENTI DEI LETTORI A «Il nuovo noi. La migrazione e l'integrazione come problemi di giustizia»
LIBRI AFFINI A «Il nuovo noi. La migrazione e l'integrazione come problemi di giustizia»
-
Diritto dell'immigrazione e servizi sociali
-
Diritto dell'immigrazione. Manuale in materia di ingresso e...
-
Il decreto sicurezza. Nuove norme in materia di circolazione...
-
Il diritto dell'immigrazione. Guida aggiornata alla Legge n....
-
Il decreto Salvini su immigrazione e sicurezza. Commento organico...
-
La detenzione dei migranti. Regime europeo competenze statali...
-
Migrazioni. Diritto e società
ALTRI LIBRI DI «Macioce Fabio»
-
La vulnerabilità di gruppo. Funzione e limiti di un concetto...
-
Ordine pubblico e autodeterminazione
-
Una filosofia della laicità
-
Teoria del diritto e dello Stato. Rivista europea di cultura e...
-
Il corpo. Prospettive di filosofia del diritto