Consumatori e imprese. La disciplina delle informazioni sugli alimenti. Considerazioni merceologiche e normative
Il volume, unendo conoscenze merceologiche, giuridiche e gestionali, vuole essere un utile strumento per orientare il Lettore (impresa o consumatore) nel complesso “mondo” dell’etichettatura degli alimenti, anche portandolo a riflettere sulle disposizioni di prossima applicazione.
La prima parte è dedicata all’analisi ed al commento, anche attraverso schemi e figure, del regolamento (Ue) n. 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, mentre la seconda riporta i risultati di un’indagine condotta per indagare l’atteggiamento nei confronti dell’etichettatura dei prodotti alimentari di un campione ragionato di consumatori piemontesi.
Sommario
Indice Tabelle. – Indice Grafici. – Indice Figure. – Autori. – Prefazione (R. Beltramom e V. Cantino). – Premessa (E. Varese). – I. Etichetta: alcune considerazioni preliminari (E. Varese). – II. Nascita ed evoluzione della normativa Ue sull’etichettatura dei prodotti alimentari (E. Varese). – III. La proposta di regolamento relativo alla fornitura di informazioni alimentari ai consumatori (E. Varese). – IV. Il regolamento (Ue) n. 1169/2011: principi generali (E. Varese). – V. Informazioni obbligatorie ed indicazioni obbligatorie sugli alimenti: caratteristiche e modalità di presentazione secondo il regolamento (Ue) n. 1169/2011 (E. Varese). – VI. Le indicazioni obbligatorie (E. Varese). – VII. Le informazioni riportate nell’etichettatura nutrizionale (A. Tarabella e B. Burchi). – VIII. Le indicazioni (claims) e le altre forme di presentazione delle informazioni nutrizionali (A. Tarabella e B. Burchi). – IX. La nuova disciplina sull’informazione al consumatore: principali criticità e difficoltà operative per le imprese del settore alimentare (R. Gallio). – X. Il comparto alimentare: produzione e consumo in Italia ed in Piemonte (E. Varese e S. Buffagni). – XI. L’etichettatura dei prodotti alimentari. Risultati dell’indagine effettuata tra i consumatori piemontesi (E. Varese, S. Buffagni e R. Gallio). – Glossario (Italiano/English). – Bibliografia e Sitografia.
DETTAGLI DI «Consumatori e imprese. La disciplina delle informazioni sugli alimenti. Considerazioni merceologiche e normative»
Titolo Consumatori e imprese. La disciplina delle informazioni sugli alimenti. Considerazioni merceologiche e normative
A cura di Varese E.
Editore
Giappichelli
EAN 9788834839249
Pagine XXVIII-219
Data dicembre 2012
Peso 481 grammi
COMMENTI DEI LETTORI A «Consumatori e imprese. La disciplina delle informazioni sugli alimenti. Considerazioni merceologiche e normative»
LIBRI AFFINI A «Consumatori e imprese. La disciplina delle informazioni sugli alimenti. Considerazioni merceologiche e normative»
-
Bugs in law. Insetti e regole: dai campi alla tavola
-
Diritto penale degli alimenti
-
E-Wine. Aspetti gius-economici della comunicazione e distribuzione...
-
Frodi agroalimentari: profili giuridici e prospettive di tutela
-
La problematica degli sprechi nella filiera agroalimentare
-
Spreco alimentare. Regole e limiti nella transizione verso modelli...
-
Codice di diritto alimentare