Razionalità del diritto e poteri emergenti
Fino a che punto è sostenibile oggi l’autoreferenzialità del sistema giuridico? Si affermano pratiche e argomentazioni che colgono polarità in tensione, fra la pretesa ordinatrice della normatività e una fattualità, una realtà sociale differenziata e disomogenea che chiede di essere regolata e condotta a forma. Si fluidificano gli ambiti di distinzione fra conoscenza e decisione, fra obbligo e volontà, fra normatività impositiva e pratiche di autoregolazione dal basso. Si disvelano dispositivi di potere che emergono nella scena globale e che richiedono ogni volta forme e stabilizzazioni, implicando l’esigenza di una prospettiva conoscitiva che non occulti la matrice dinamica e volontaristica del diritto. Un contesto enigmatico in cui si intersecano prospettive plurali che coinvolgono problematiche legate al lessico dei diritti, alla loro giustiziabilità da parte delle corti, alla proliferazione dei luoghi del diritto, al ruolo della forza all’interno del fenomeno giuridico.
Sommario
Premessa. – Diritto positivo ed effettività di Alfonso Catania. – Parte Prima: Autorità, prevedibilità e certezza del diritto. – Parte Seconda: Il diritto globale tra discontinuità e permanenze. – Bibliografia.
DETTAGLI DI «Razionalità del diritto e poteri emergenti»
Titolo Razionalità del diritto e poteri emergenti
Autori Giordano Valeria, Tucci Antonio
Editore
Giappichelli
EAN 9788834829899
Pagine IX-155
Data giugno 2013
Peso 256 grammi
COMMENTI DEI LETTORI A «Razionalità del diritto e poteri emergenti»
LIBRI AFFINI A «Razionalità del diritto e poteri emergenti»
-
Dimensioni del diritto
-
Il diritto, oggetto di passioni?
di Ost François -
Fonti del diritto e antinomie
-
La teoria indoeuropea delle tre funzioni in Georges Dumézil e altri...
-
Exordium Iuris. L'evento del diritto tra domanda, dialogo e azione
-
Democrazia bella. Democrazia incompiuta. Democrazia infranta
di Pini Rolando -
La legge penale illegittima. Metodo, itinerari e limiti della...
ALTRI SUGGERIMENTI
-
La figura del datore di lavoro. Articolazioni e trasformazioni....
-
Sindaci e revisori. Doveri, poteri e responsabilità
-
Controlli sul lavoratore e potere disciplinare in azienda
-
I poteri delle parti nel vecchio impianto del fallimento
-
I poteri sostitutivi statali. Tra rispetto dell'autonomia regionale...
-
Autorità e crisi dei poteri
-
Sicurezza sul lavoro, mobbing e responsabilità del datore di lavoro
-
Poteri autoritativi tra interessi pubblici e regole del mercato....
-
Territorio e poteri emergenti. Le politiche di sviluppo tra...
di Urbani Paolo -
L' ordine corporativo. Poteri organizzati e organizzazione del...
di Stolzi Irene -
I poteri esteri delle regioni. La Puglia come soggetto del diritto...
-
Fascicolo per il dibattimento. Poteri delle parti e ruolo del giudice