Crisi economico-finanziaria e intervento dello Stato. Modelli comparati e prospettive. Atti del Convegno dell'Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo
(Dir. pubbl. compar. ed europeo. Dossier)
L’attuale crisi finanziaria ed economica ha messo in evidenza che il sistema di regole sedimentate negli ultimi vent’anni, ovvero la liberalizzazione dei mercati nazionali e il diretto intervento statale in economia confinato a casi marginali, deve essere seriamente ripensato. Ciò non tanto per l’affermarsi di una esplicita ideologia anti-mercato, quanto per la scoperta della inadeguatezza degli strumenti disponibili per fronteggiare l’emergenza. Gli effetti della crisi hanno infatti reso necessario adottare, in Europa come negli Stati Uniti, una serie di misure straordinarie da parte dei Governi, a sostegno del sistema creditizio, a sostegno della economia reale, a sostegno sociale delle famiglie. Ma detti interventi hanno aggravato, sia pur in modi diversi, l’esposizione debitoria degli Stati. La crisi greca che è esplosa nella primavera del 2010 ha poi ulteriormente complicato il quadro complessivo, obbligando l’Unione Europea ad adottare una serie di misure di governance volte a salvare gli Stati più indebitati e imponendo nel contempo ai medesimi di impegnarsi nella riduzione del proprio debito e a rispettare più severi parametri di finanza pubblica. Sono misure adeguate? Ci sono alternative? Esiste ancora un futuro per l’economia di mercato? Il volume raccoglie i contributi di autorevoli studiosi, affrontati sia in una prospettiva macroeconomica e istituzionale, sia in una prospettiva comparatistica.
Sommario
Saluti di apertura (G. Cerrina Feroni, G. F. Ferrari,V. Varano). – Parte Prima: Il contesto della crisi. Profili economici ed istituzionali. – I. Banche e aiuti pubblici in Europa. Quali strumenti? Fino a quando? Quali contropartite (M. Onado). – II. L’impatto della crisi sui modelli di regolazione del credito (A. Pisaneschi). – III. La riforma dell’ordinamento finanziario europeo: quali cure per i fallimenti di mercato, i fallimenti istituzionali e i fallimenti sovrani? (M. Lamandini). – IV. Nuove mappe del caos. Lo Stato e la costituzione economica della crisi globale (G. di Plinio). – Parte Seconda: Esperienze Comparate a confronto. – I. Considerazioni introduttive (T.E. Frosini). – II. Crisi economico-finanziaria e riforma delle regole negli Stati Uniti d’America: il Dodd Frank Act (A. Pierini). – III. Crisi economico-finanziaria e Stato nel laboratorio britannico (D.E. Tosi). – IV. La risposta della Spagna alla crisi: economia e istituzioni scelgono la strada delle riforme costituzionali (G.G. Carboni). – V. Quanto è lontana Valmy: caratteri e limiti delle “contromisure” francesi alla crisi economica (E. Mostacci). – VI. La crisi economico-finanziaria e le risposte della Wirtschaftsverfassung: cultura della stabilità e principi democratico e sociale quali paradigmi del sistema economico, nazionale ed europeo (E. D’Orlando).
DETTAGLI DI «Crisi economico-finanziaria e intervento dello Stato. Modelli comparati e prospettive. Atti del Convegno dell'Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo»
Titolo Crisi economico-finanziaria e intervento dello Stato. Modelli comparati e prospettive. Atti del Convegno dell'Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo
A cura di Cerrina Feroni G., Ferrari G. F.
Editore
Giappichelli
EAN 9788834829097
Pagine 304
Data agosto 2012
Collana Dir. pubbl. compar. ed europeo. Dossier
COMMENTI DEI LETTORI A «Crisi economico-finanziaria e intervento dello Stato. Modelli comparati e prospettive. Atti del Convegno dell'Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo»
LIBRI AFFINI A «Crisi economico-finanziaria e intervento dello Stato. Modelli comparati e prospettive. Atti del Convegno dell'Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo»
-
Concorrenza, trasparenza e autonomie. Regolazione dei mercati e...
-
Mercati e istituzioni in Italia. Diritto pubblico dell'economia
di Cardi Enzo -
Problemi di microeconomia
-
Rating e trasparenza. Esperienze europee e nordamericane a confronto
-
Crisi finanziaria e categorie civilistiche
-
Diritto privato dell'economia
-
Rapporto sui diritti globali 2014. Dopo la crisi, la crisi