Diritto antitrust
In un sistema di libero mercato, la libera concorrenza ha il compito essenziale d’indurre i protagonisti del processo produttivo (produttori) a compiere ogni sforzo per introdurre innovazioni idonee a rendere possibili la riduzione dei costi e il miglioramento della qualità dei prodotti e dei servizi offerti; essa ha altresì la funzione di escludere dal mercato le unità produttive inefficienti e marginali; di promuovere la differenziazione dei prodotti, arricchendo le alternative disponibili al consumatore; di evitare la concentrazione permanente di potere economico, favorendo l’accesso al mercato e l’affermazione degli operatori più capaci e competitivi. Non può tuttavia prescindersi, per quanti meriti si vogliano attribuire al sistema descritto, dalla considerazione che il libero esplicarsi delle forze economiche, se affidato semplicemente a se stesso, è incapace di garantire meccanismi correttivi spontanei del mercato sufficienti a scongiurare possibili effetti discorsivi e ritorsivi dello stesso.
Alla luce di ciò il manuale affronta l’esame e l’analisi della normativa antitrust: le intese restrittive della concorrenza, l’abuso di posizione dominante, le concentrazioni ed uno studio delle procedure di applicazione del Diritto Antitrust; a completare l’opera poi un’utile appendice normativa di riferimento in materia.
Sommario
I. Lineamenti generali. – II. Le intese restrittive della concorrenza. – III. L’abuso di posizione dominante. – IV. Le concentrazioni. – V. L’applicazione del diritto antitrust. – Appendice normativa.
DETTAGLI DI «Diritto antitrust»
Titolo Diritto antitrust
Autori Mangini Vito, Olivieri Gustavo
Editore
Giappichelli
EAN 9788834827628
Pagine IX-261
Data marzo 2012
Peso 520 grammi
COMMENTI DEI LETTORI A «Diritto antitrust»
LIBRI AFFINI A «Diritto antitrust»
-
Antitrust e proprietà intellettuale. Profili sostanziali, public e...
-
Pratiche commerciali scorrette e autonomia privata
-
Politiche antitrust ieri, oggi e domani
-
Illecito e danno antitrust. Casi e materiali
-
La funambolica posizione di Google tra antitrust e «patent war»
-
Concorrenza, consumatori e programmi di compliance antitrust
-
L'applicazione delle regole di concorrenza in Italia e nell'Unione...
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Il diritto antitrust dell'Unione Europea
-
L'impatto della nuova direttiva 104/2014 sul Private Antitrust...
-
La disciplina dei cartelli nel diritto antitrust europeo ed...
-
La disciplina dei cartelli nel diritto antitrust europeo ed...
-
I big data e il diritto antitrust
-
Contratto di rete e diritto antitrust
-
I big data e il diritto antitrust
-
I fondamenti del diritto antitrust europeo. Norme di competenza e...
di Pace Lorenzo