La contrattazione d'impresa tra autonomia contrattuale e libertà di iniziativa economica (Profili storico-evolutivi). Parte prima
(Forme e realtà nell'esperienza giuridica)
Sommario
I. Libertà d’impresa, autonomia dei privati e globalizzazione (prolegomeni ad un’analisi storico-evolutiva dei contratti d’impresa). – Parte Prima: Profili storico-evolutivi dei «contratti d’impresa» (ovvero: delle due fasi della contrattazione d’impresa nella vigenza del codice civile del 1942). – II. La categoria dei contratti d'impresa e l’unificazione del diritto privato. – III. Di alcune ulteriori ragioni della sordina imposta ai contratti d’impresa: la preminenza accordata allo studio della categoria concettuale del negozio giuridico e alle articolazioni dell’impresa come attività giuridicamente rilevante. – IV. La rinascita dei contratti d’impresa nel «tempo dell’economia». Ovvero, del ritorno dall’attività all’atto (d’impresa).
DETTAGLI DI «La contrattazione d'impresa tra autonomia contrattuale e libertà di iniziativa economica (Profili storico-evolutivi). Parte prima»
Titolo La contrattazione d'impresa tra autonomia contrattuale e libertà di iniziativa economica (Profili storico-evolutivi). Parte prima
Autore Bianchini Maurizio
Editore
Giappichelli
EAN 9788834827314
Pagine 448
Data marzo 2012
Peso 631 grammi
Collana Forme e realtà nell'esperienza giuridica
COMMENTI DEI LETTORI A «La contrattazione d'impresa tra autonomia contrattuale e libertà di iniziativa economica (Profili storico-evolutivi). Parte prima»
LIBRI AFFINI A «La contrattazione d'impresa tra autonomia contrattuale e libertà di iniziativa economica (Profili storico-evolutivi). Parte prima»
-
I contratti di garanzia finanziaria
-
Il contratto di subfornitura
-
Il sale and purchase agreement: un contratto commentato. Lezioni di...
-
Le clausole dei contratti del commercio internazionale. Seminario...
-
Ritardati pagamenti nelle transazioni commerciali. Comparative...
-
Contratti d'impresa. Aspetti fiscali e civilistici. Manuale. Con...
-
Autonomia privata e commercio internazionale. Principi e casistica