Corso di diritto penale
La quinta edizione del Corso di diritto penale di Fabrizio Ramacci, professore emerito dell' Università di Roma Sapienza, è articolata in quattro parti. La prima parte è dedicata ai principi costituzionali e all'interpretazione della legge penale. La seconda parte è dedicata all' analisi strutturale e alle forme di manifestazione del reato. La terza parte tratta le conseguenze giuridiche del reato e le relative cause di estinzione, le misure di sicurezza e le sanzioni civili. La quarta parte è dedicata alla responsabilità "da reato" degli enti. La quinta edizione del Corso è completamente aggiornata sulle più recenti innovazioni legislative e adeguato rilievo è dato alle più importanti sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni unite della Cassazione.
Sommario
Parte Prima: Principi costituzionali e interpretazione della legge penale. – I. Lineamenti generali del diritto penale. – II. I principi costituzionali e la legge penale. – Sez. I: Il principio di legalità. – Sez. II: I corollari del principio di legalità. – Sez. III: Il principio di offensività. – Sez. IV: Il principio di colpevolezza. – Sez. V: Il principio di umanizzazione della pena nella direttiva della rieducazione del reo. – III. L’efficacia della legge penale nel tempo e nello spazio. – Sez. I: La legge penale nel tempo. – Sez. II: La legge penale nello spazio. – IV. Metodologia dell’interpretazione della legge penale. – Sez. I: La struttura delle norme incriminatrici. – Sez. II: Norme interpretative e interpretazione della legge penale. – Sez. III: Le norme sull’interpretazione. Il divieto di analogia. – Parte Seconda: Il reato. – V. Legge penale e reato. – Sez. I: Il soggetto attivo del reato. Imputabilità e pericolosità sociale. – Sez. II: La struttura del reato. – VI. Le forme del reato. – Sez. I: Il reato circostanziato. – Sez. II: Il delitto tentato. – Sez. III: Il concorso di reati. – Sez. IV: Il concorso di persone nel reato. – Parte Terza: Le conseguenze giuridiche del reato. – VII. La pena. – VIII. Le misure di sicurezza. – IX. Le sanzioni civili. – X. Le cause di estinzione delle conseguenze giuridiche del reato. – Parte Quarta: La responsabilità “da reato” degli enti. – XI. La responsabilità “da reato” degli enti. – Indice analitico. – Indice delle opere. – Indice dei nomi.
DETTAGLI DI «Corso di diritto penale»
Titolo Corso di diritto penale
Autore Ramacci Fabrizio
Editore
Giappichelli
EAN 9788834824894
Pagine IV-692
Data marzo 2013
Peso 1 grammi
COMMENTI DEI LETTORI A «Corso di diritto penale»
LIBRI AFFINI A «Corso di diritto penale»
-
Nuovo formulario annotato dell'esecuzione penale
-
Diritto penale. Parte speciale
-
I procedimenti speciali penali e la sospensione del procedimento...
-
Diritto penale dello sport
-
Concorso magistratura 2019. I dieci argomenti più probabili di...
-
La nuova legittima difesa
-
L' indice penale (2019)
ALTRI LIBRI DI «Ramacci Fabrizio»
-
Corso di diritto penale
-
I delitti di omicidio
-
Raccolta di scritti: (1962-1971)-(1973-2006)-(2008-2013)
-
I delitti di omicidio
-
Corso di diritto penale
-
Corso di diritto penale
ALTRI SUGGERIMENTI
-
I Quaderni dell'Aspirante Avvocato - Diritto Processuale Penale
-
General principles for a common criminal law framework in the EU. A...
-
Lineamenti di diritto processuale penale
di Tonini Paolo -
Corso di diritto internazionale
-
Corso di diritto doganale. Diritto dell'Unione europea e diritto...
-
Corso di istituzioni di diritto privato. Con Contenuto digitale per...
-
Il diritto penale di fronte alle sfide della «società del rischio»....
-
Diritto penale. Parte generale e speciale. Manuale di base per la...
-
Compendio di diritto processuale penale
di Izzo Fausto -
Diritto processuale penale. Manuale di base per la preparazione...