"Itinerari" di una ricerca sul sistema delle fonti
“Itinerari” di una ricerca sul sistema delle fonti è una raccolta di scritti dell’anno 2012 accomunati, oltre che per l’oggetto trattato (essenzialmente costituito dalla “materia” costituzionale delle fonti), specialmente per la prospettiva da cui esso è osservato, che è “mobile” e “relativa”, e non statica o assoluta. Pur con riguardo a campi separati di esperienza (e ad esigenze che li caratterizzano parimenti distinte), tutti i lavori qui riuniti tentano di mostrare, con maggiore o con minore evidenza, come per un inquadramento puntuale e soddisfacente delle fonti occorre guardare, più che agli atti in sé, alle norme da essi prodotte. E poiché si possono avere, a seconda dei profili osservati, non un fondamento unico per ciascun atto, ma una pluralità di “fondamenti”, la sistemazione finale di essi oscilla in relazione appunto alle norme ed agli aspetti di volta in volta considerati.
Dello stesso autore vanno ricordati i quindici volumi di questi stessi “Itinerari” pubblicati in precedenza, che raccolgono studi in materia che vanno dal 1987 al 2012.
Sommario
Presentazione. – I. Summum ius summa iniuria, ovverosia quando l’autonomia regionale non riesce a convertirsi in servizio per i diritti fondamentali (a margine di Corte cost. n. 325 del 2011). – II. Il diritto “vecchio” e i modi del suo possibile svecchiamento, al servizio dei diritti fondamentali. – III. Davvero inammissibili i referendum elettorali per la (supposta) impossibilità di “reviviscenza” della normativa previgente rispetto a quella oggetto di abrogazione popolare? (a prima lettura di Corte cost. n. 13 del 2012). – IV. Tutela dei diritti fondamentali, squilibri nei rapporti tra giudici comuni, Corte costituzionale e Corti europee, ricerca dei modi con cui porvi almeno in parte rimedio . – V. “Giallo” alla Consulta: l’“intesa” tra il Presidente e il giudice relatore in pubblica udienza (nota minima a Corte cost. n. 55 del 2012). – VI. Il Consiglio di Stato e il “metarinvio” pregiudiziale (a margine di Cons. St. n. 4584 del 2012). – VII. Costituzione scritta e diritto costituzionale non scritto. – VIII. Costituzione e CEDU, alla sofferta ricerca dei modi con cui comporsi in “sistema”. – IX. Il diritto al matrimonio e l’idea costituzionale di “famiglia”. – X. La Corte di giustizia marca la distanza tra il diritto dell’Unione e la CEDU e offre un puntello alla giurisprudenza costituzionale in tema di (non) applicazione diretta della Convenzione (a margine di Corte giust., Grande Sez., 24 aprile 2012). – XI. La Corte costituzionale, i parametri “conseguenziali” e la tecnica dell’assorbimento dei vizi rovesciata (a margine di Corte cost. n. 150 del 2012 e dell’anomala restituzione degli atti da essa operata con riguardo alle questioni di costituzionalità relative alla legge sulla procreazione medicalmente assistita). – XII. Una inammissibilità accertata ma non dichiarata, ovverosia l’errore processuale scusabile della parte, in quanto indotto dallo stesso … giudice (a prima lettura di Corte cost. n. 142 del 2012). – XIII. Amleto a Strasburgo, ovverosia la Corte EDU allo specchio: essere o non essere “giudice”? – XIV. Amleto a Strasburgo, post scriptum. – XV. La Corte costituzionale, la “logica” del caso e la motivazione insufficiente (dialogando con alcuni matematici sulla sent. n. 310 del 2010). – XVI. Prospettiva prescrittiva e prospettiva descrittiva nello studio dei rapporti tra Corte costituzionale e Corte EDU (oscillazioni e aporie di una costruzione giurisprudenziale e modi del suo possibile rifacimento, al servizio dei diritti fondamentali). – XVII. Crisi economica e crisi della Costituzione. – XVIII. Corti e diritti, in tempi di crisi. – XIX. Alla ricerca del retto significato dell’art. 53 della Carta dei diritti dell’Unione (noterelle a margine delle Conclusioni dell’avv. gen. Y. Bot su una questione d’interpretazione sollevata dal tribunale costituzionale spagnolo). – XX. Penelope alla Consulta: tesse e sfila la tela dei suoi rapporti con la Corte EDU, con significativi richiami ai tratti identificativi della struttura dell’ordine interno e distintivi rispetto alla struttura dell’ordine convenzionale (“a prima lettura” di Corte cost. n. 230 del 2012). – XXI. Il Governo Monti e la riscrittura del Titolo V: “controriforma” o manovra gattopardesca?. – XXII. Ancora a margine di Corte cost. n. 230 del 2012, post scriptum. – XXIII. Sistema di fonti o sistema di norme? Le altalenanti risposte della giurisprudenza costituzionale. – XXIV. La Consulta rimette abilmente a punto la strategia dei suoi rapporti con la Corte EDU e, indossando la maschera della consonanza, cela il volto di un sostanziale, perdurante dissenso nei riguardi della giurisprudenza convenzionale (“a prima lettura” di Corte cost. n. 264 del 2012).
DETTAGLI DI «"Itinerari" di una ricerca sul sistema delle fonti»
Titolo "Itinerari" di una ricerca sul sistema delle fonti
Autore Antonio Ruggeri
Editore
Giappichelli
EAN 9788834818985
Pagine XII-564
Data febbraio 2013
Peso 772 grammi
COMMENTI DEI LETTORI A «"Itinerari" di una ricerca sul sistema delle fonti»
LIBRI AFFINI A «"Itinerari" di una ricerca sul sistema delle fonti»
-
Enti pubblici di ricerca. Storia, regime giuridico e prospettive
-
Diritto pubblico
di Amato Rosa -
Diritto pubblico
-
Codice ragionato delle società pubbliche. Commento organico al...
-
Cittadini, imprese e pubbliche funzioni
-
Codice di diritto pubblico
-
Diritto pubblico e costituzionale
ALTRI LIBRI DI «Antonio Ruggeri»
-
Lineamenti di diritto costituzionale dell'Unione Europea
-
Lineamenti di giustizia costituzionale
-
«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti
-
Lineamenti di diritto costituzionale dell'Unione Europea
-
Itinerari di una ricerca sul sistema delle fonti
-
Lineamenti di giustizia costituzionale
-
Lineamenti di diritto regionale
ALTRI SUGGERIMENTI
-
«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti. 15° studio...
-
«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti
-
'Itinerari' di una ricerca sul sistema delle fonti
-
«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti
-
«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti
-
«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti
-
«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti
-
«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti