Le radici del costituzionalismo. Idee, istituzioni e trasformazioni dal Medioevo alle rivoluzioni del XVIII secolo
Ripercorrere le tappe fondamentali attraverso cui si è sviluppata la storia del costituzionalismo significa intraprendere un viaggio affascinante alla ricerca delle radici filosofiche e giuridiche da cui poi nascerà il grande albero dello Stato contemporaneo. Con questo volume l’Autore si propone l’obiettivo di offrire al lettore uno strumento di conoscenza e di riflessione su alcuni aspetti chiave di questo lungo cammino, analizzando le principali trasformazioni istituzionali che, a partire dal Medioevo fino alla fine del XVIII secolo, hanno portato la civiltà occidentale all’affermazione dei canoni della Modernità. Il filo conduttore che unisce le epoche trattate è il rapporto, sempre difficile ed instabile, tra Potere e Libertà, i cui continui mutamenti vengono descritti con un’esposizione cronologica che mette in grande evidenza l’intreccio tra le astrazioni dei pensatori e le trasformazioni delle istituzioni, in un continuo scambio di esperienze e condizionamenti tra le idee, la storia e il diritto.
Un libro rivolto a tutti quei lettori interessati a comprendere le modalità con cui nel corso dei secoli si sono andate affermando e trasformando le concezioni filosofiche e le costruzioni istituzionali da cui traggono origine molti caratteri della vita politica contemporanea.
Sommario
Premessa e ringraziamenti. – I. Metodo, concetti, definizioni. – II. Dagli ordinamenti medievali allo Stato assoluto. – III. Il costituzionalismo britannico dalle origini alla Monarchia costituzionale. – IV. Il tramonto dell’Ancien régime. – V. La rivoluzione americanae la Costituzione degli Stati Uniti. – VI. La rivoluzione francese: una lotta durissima tra costituzionalismi moderni. – Appendici. – Magna Charta . – Bill of Rights 1689. – Dichiarazione di indipendenza americana (1776). – Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (1789).
DETTAGLI DI «Le radici del costituzionalismo. Idee, istituzioni e trasformazioni dal Medioevo alle rivoluzioni del XVIII secolo»
Titolo Le radici del costituzionalismo. Idee, istituzioni e trasformazioni dal Medioevo alle rivoluzioni del XVIII secolo
Autore Martinelli Claudio
Editore
Giappichelli
EAN 9788834818695
Pagine 320
Data 2011
Peso 549 grammi
COMMENTI DEI LETTORI A «Le radici del costituzionalismo. Idee, istituzioni e trasformazioni dal Medioevo alle rivoluzioni del XVIII secolo»
LIBRI AFFINI A «Le radici del costituzionalismo. Idee, istituzioni e trasformazioni dal Medioevo alle rivoluzioni del XVIII secolo»
-
Guida ragionata alla Costituzione Italiana
-
Lineamenti di diritto costituzionale dell'Unione Europea
-
Le fonti del diritto italiano
-
La «riserva di legge». Evoluzioni costituzionali, influenze...
-
Le dimissioni nel diritto costituzionale
-
Il ruolo dei principî nelle teorie neocostituzionaliste. Un...
-
Populismo e ragione pubblica. Il post-illuminismo penale tra lex e ius
ALTRI LIBRI DI «Martinelli Claudio»
-
La Costituzione spagnola quarant'anni dopo
-
Le radici del costituzionalismo. Idee, istituzioni e trasformazioni...
-
Diritto e diritti oltre la Manica
-
L' insindacabilità parlamentare. Teoria e prassi di una prerogativa...