Il divieto dell'abuso del diritto nell'ordinamento europeo - Storia e giurisprudenza
Sommario
Introduzione: Divieto dell’abuso del diritto e bilanciamento dei diritti: due tecniche distinte. – Parte Prima: la tradizione del divieto dell’abuso del diritto. – I. Gli ordinamenti europei. – II. L’ordinamento costituzionale tedesco. – Parte Seconda: il divieto dell’abuso del diritto nell’ordinamento costituzionale italiano. – III. L’abuso dei poteri privati e la costituzione. – IV. Il divieto dell’abuso dei diritti fondamentali. – Parte Terza: il divieto dell’abuso del diritto nello spazio giuridico europeo. – V. L’ordinamento della CEDU. – VI. L’ordinamento dell’Unione europea. – Conclusioni. ‘Oltre’ il bilanciamento?. – Bibliografia. – Elenco della giurisprudenza di riferimento. – Elenco dei nomi e degli argomenti.
DETTAGLI DI «Il divieto dell'abuso del diritto nell'ordinamento europeo»
Titolo Il divieto dell'abuso del diritto nell'ordinamento europeo - Storia e giurisprudenza
Autore Losurdo Federico
Editore
Giappichelli
EAN 9788834818435
Pagine X-198
Data giugno 2011
Peso 405 grammi
COMMENTI DEI LETTORI A «Il divieto dell'abuso del diritto nell'ordinamento europeo»
LIBRI AFFINI A «Il divieto dell'abuso del diritto nell'ordinamento europeo»
-
Tra diritti sociali e crisi economica. Un equilibrio difficile per...
-
Il potere disciplinare. Dalla protezione della comunità alla...
-
Gli stranieri nel diritto pubblico italiano. Profili attuali della...
-
Ricorso elettorale tra interesse pubblico concreto e meritevolezza...
-
L' eguaglianza senza distinzioni di sesso in Italia. Evoluzioni di...
-
I diritti delle persone dentro e fuori i confini costituzionali....
-
La libertà di associazione in prospettiva comparata