La filiazione. La potestą dei genitori. Gli istituti di protezione del minore
L’Opera offre all’interprete una trattazione esaustiva e completa delle tematiche tradizionali come dei nuovi orizzonti del diritto di famiglia e, nel contempo, risponde alle esigenze dell’operatore pratico, bisognoso di uno strumento di facile consultazione e di immediato collegamento con la prassi delle corti. Con tale chiave di lettura metodologica, il fine ultimo dell’impegno interpretativo degli Autori è stato la ricostruzione del diritto “vivente” che regola le moderne dinamiche familiari. Ogni parte dell’Opera accanto all’approfondimento dottrinale, pone un analitico resoconto delle più importanti pronunce delle diverse corti, evidenziando con particolare attenzione le tendenze, i revirements, gli orientamenti contrastanti, non soltanto tra le diverse autorità giudicanti (di merito e di legittimità) ma, altresì, rispetto alle distinte posizioni della dottrina.
Il quarto volume tratta le delicate questioni – oggetto, tra l’altro, di proposte di riforma - inerenti la potestà genitoriale, la filiazione legittima e naturale, nonché la procreazione medicalmente assistita, riservando una particolare cura alla trattazione degli istituti di protezione del minore, quali l’affidamento familiare e l’adozione nelle loro differenti espressioni.
Sommario
Autori. – Ringraziamenti. – Presentazione. – I. La filiazione legittima (G. Sciancalepore). – II. La filiazione naturale (F. Naddeo). – III. La legittimazione dei figli naturali (V. D’Antonio). – IV. Attribuzione e trasmissione del cognome. Profili comparatistici (G. Autorino). – V. La procreazione medicalmente assistita (G. Sciancalepore). – VI. L’affidamento familiare (V. Barela). – VII. L’adozione in generale: l’adozione legittimante, di maggiore di età, in casi particolari (M.G. Ivone). – VIII. Il procedimento di adozione (D. Apicella). – IX. L’adozione internazionale (V. Barela). – X. La potestà dei genitori (V. D’Antonio). – XI. L’usufrutto legale dei genitori (G.M. Riccio). – XII. L’emancipazione (P. Matera). – Bibliografia. – Indice della giurisprudenza. – Indice analitico.
DETTAGLI DI «La filiazione. La potestą dei genitori. Gli istituti di protezione del minore»
Titolo La filiazione. La potestą dei genitori. Gli istituti di protezione del minore
Autore AA.VV.
Editore
Giappichelli
EAN 9788834817742
Pagine XXXVIII-750
Data giugno 2011
Peso 1 grammi
COMMENTI DEI LETTORI A «La filiazione. La potestą dei genitori. Gli istituti di protezione del minore»
LIBRI AFFINI A «La filiazione. La potestą dei genitori. Gli istituti di protezione del minore»
-
Il patto di famiglia. L'accordo di famiglia. La fondazione di famiglia
-
Memento pratico famiglia e patrimonio
-
Diritto di famiglia. Formulario commentato. Profili sostanziali e...
-
Filiazione. Status, diritti e doveri, responsabilitą
-
Il diritto del minore alla continuitą degli affetti
-
Separazione e divorzio nell'esperienza giuridica
-
Matrimonio, unione civile, convivenza. Costituzione della famiglia...
ALTRI LIBRI DI «AA.VV.»
-
Riforma del processo matrimoniale ad un anno del Motu proprio
-
Ephemerides Iuris canonici (2016)
-
Ephemerides Iuris Canoni. Anno 55 (2015) n.1
-
Ephemerides Iuris Canonici
-
Il nuovo condominio
-
Veritas non auctoritas facit legem
-
Presunzione e matrimonio