Studi di diritto romano tardoantico
Sommario
Premessa. – Presentazione (L. De Giovanni). – I. Rilievi sulla produzione normativa dell’imperatore Gioviano. – II. La legislazione di Valentiniano e Valente (364-375). – III. Rilievi sulla appartenenza dei fundi rei publicae alla res privata principis nella legislazione tardoimperiale. – IV. Rilievi sul valore normativo delle costituzioni imperiali nel tardo impero romano: Oriente e Occidente nella legislazione di Valentiniano I e Valente. – V. Sulla istituzione del defensor civitatis. – VI. In tema di «appellatio» nella legislazione tardoimperiale. – VII. Il processo criminale nella legislazione degli imperatori Valentiniano I e Valente. – VIII. Un editto di Diocleziano in tema di processo. – IX. Interesse pubblico e tutela del privato nella legislazione tardoimperiale in materia di processo fiscale. – X. Legislazione imperiale nella tarda antichità. – XI. Centralismo e decentramento nell’attività giurisdizionale della tarda antichità. – XII. Giurisdizione civile e giurisdizione ecclesiastica nella legislazione del tardo impero. – XIII. Ancora a proposito della competenza d’appello del Senato in età tardoimperiale. – XIV. Appellatio more consultationis. – XV. Il giudice dell’esecuzione nel sistema della cognitio extra ordinem. – XVI. La supplicatio nel sistema processuale della tarda antichità. – XVII. L’attività giurisdizionale dei prefetti del pretorio nell’assetto costituzionale della tarda antichità. – XVIII. Il controllo di legittimità degli atti amministrativi nel diritto romano della tarda antichità. – XIX. Rilievi in tema di cognitio vice sacra. – XX. Accusatio-inquisitio: ancora a proposito della struttura del processo criminale in età tardoantica. – XXI. Sulla «ragionevole durata» del processo nella legislazione tardoimperiale. – XXII. Effetto devolutivo e ius novorum nel processo romano della cognitio extra ordinem. – XXIII. Sulla impugnabilità del lodo arbitrale nell’esperienza processuale romana. – XXIV. L’attività normativa di Severo Alessandro. – XXV. La competenza giurisdizionale dell’imperatore nel processo di età tardoimperiale. – XXVI. Legislazione tardoimperiale e politica ecclesiastica in tema di conservazione dei patrimoni familiari. – XXVII. La testamenti factio passiva dei chierici nelle novelle post-teodosiane. – XXVIII. Considerazioni sui rapporti legislativi fra Oriente e Occidente: unità normativa o partage législatif?. – XXIX. L’ideologia medicale del legislatore tardoantico. – XXX. Gli Scritti di Manlio Sargenti. – Indice delle fonti. – Indice degli Autori citati.
DETTAGLI DI «Studi di diritto romano tardoantico»
Titolo Studi di diritto romano tardoantico
Autore Pergami Federico
Editore
Giappichelli
EAN 9788834817520
Pagine 560
Data febbraio 2012
Peso 922 grammi
COMMENTI DEI LETTORI A «Studi di diritto romano tardoantico»
LIBRI AFFINI A «Studi di diritto romano tardoantico»
-
Sacerdotium nelle Novelle di Giustiano. Consonantia e amplificatio...
-
Pensiero giuridico occidentale e giuristi romani. Eredità e genealogie
-
Roma e le sue istituzioni dalle origini a Giustiniano
-
Actio pecuniae traiecticiae. Contributo alla dottrina delle...
-
Scientia rerum e scientia iiuris. Fatti, linguaggio, discipline nel...
-
Dal diritto romano. Percorsi e questioni
-
Civis romanus sum
ALTRI LIBRI DI «Pergami Federico»
-
Altri studi di diritto romano tardoantico
-
Amministrazione della giustizia e interventi imperiali nel sistema...
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Sistemi biologici e giustizia. Vita animus anima
di Romano Bruno -
Male ed ingiusto. Riflessioni con Luhmann e Boncinelli
di Romano Bruno -
Dolo desinere possidere tra editto del pretore e scienza giurida
-
Dono del senso e commercio dell'utile. Diritti dell'io e leggi dei...
di Romano Bruno -
Sulla presenza delle scuole di diritto e la formazione giuridica...
-
Diritto romano e scienze antichistiche nell'era digitale. Convegno...
-
I tribunali dell'impero. Relazioni del Convegno internazionale di...
-
Ius lex edicta I-II. Altri studi di diritto romano
-
Studi sulla legittimazione alla querela inofficiosi testamenti in...
-
Sequestro di persona, riduzione in schiavitù e traffico di esseri...
-
Altri studi di diritto penale romano
-
Studi sulle liti di libertà nel diritto romano