La nuova disciplina del sovraindebitamento
(Il nuovo codice della crisi d'Impresa e dell'insolvenza. I focus)
Il cambio di prospettiva che ha interessato le procedure concorsuali a seguito della riforma del 2005, privandole del loro carattere afflittivo e trasformandole in mezzi di gestione delle crisi di impresa, aveva palesato l'esigenza di garantire una seconda chance anche in favore di quei soggetti, sottratti alla disciplina del fallimento, che si trovino in una situazione di sovraindebitamento. Di tale istanza di tutela si era fatto carico il legislatore con la legge 27 gennaio 2012, disegnando uno strumento apposito, rivelatosi, tuttavia, di scarsa utilizzabilità pratica. Il legislatore delegato ha, quindi, inteso, col d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, riformare l'intera materia, semplificando le procedure e potenziando il meccanismo dell'esdebitazione, vero fulcro della riforma. Il presente testo intende fornire una prima analisi delle novità normative, evidenziandone le differenze rispetto al passato e dando conto del loro possibile impatto sui contrasti dottrinali e giurisprudenziali insorti nel vigore della legge n. 3/2012.
DETTAGLI DI «La nuova disciplina del sovraindebitamento»
Titolo La nuova disciplina del sovraindebitamento
Autore Ciccinelli Elio
Editore
Neldiritto Editore
EAN 9788832704280
Pagine VIII-383
Data marzo 2019
Peso 401 grammi
Collana Il nuovo codice della crisi d'Impresa e dell'insolvenza. I focus