La costituzione, un manuale di convivenza
(Saggistica Paoline) [Con risvolti di copertina]
Il testo, antologia di scritti di Giovanni Maria Flick, curato da Franco Caramazza e Paolo Mazzanti, nasce da esplicite richieste fatte durante gli incontri sulla Costituzione, nell'ambito delle celebrazioni per i 70 anni della sua entrata in vigore. La sua attualità e la poca conoscenza che di essa vi è tra i cittadini, ci spinge a sostenere con una specifica pubblicazione chi, oggi, sta facendo della formazione ai valori fondamentali della nostra Repubblica il senso stesso della propria vita.
Numerosi sono gli incontri e le conferenze che Giovanni Maria Flick fa in tutta Italia, con giovani e adulti. Questo testo può essere uno strumento a essi strettamente collegato, per conoscere e andare in profondità sui valori come la dignità della persona, la cultura, l'ambiente, il patrimonio, la Costituzione stessa.
Da collegare a questo i precedenti: Elogio della Costituzione e Lanostracotituzione.it
DETTAGLI DI «La costituzione, un manuale di convivenza»
Titolo La costituzione, un manuale di convivenza
Autori Giovanni M. Flick, Paolo Mazzanti
A cura di Franco Caramazza
Editore
Paoline Edizioni
EAN 9788831550918
Pagine 240
Data novembre 2018
Peso 343 grammi
Altezza 21 cm
Larghezza 13,5 cm
Profondità 2 cm
Collana Saggistica Paoline
COMMENTI DEI LETTORI A «La costituzione, un manuale di convivenza»
LIBRI AFFINI A «La costituzione, un manuale di convivenza»
-
Guida ragionata alla Costituzione Italiana
-
Lineamenti di diritto costituzionale dell'Unione Europea
-
Le fonti del diritto italiano
-
La «riserva di legge». Evoluzioni costituzionali, influenze...
-
Le dimissioni nel diritto costituzionale
-
Il ruolo dei principî nelle teorie neocostituzionaliste. Un...
-
Populismo e ragione pubblica. Il post-illuminismo penale tra lex e ius