
Il diritto e il suo linguaggio. Metodi, teorie, parole del diritto commerciale
Questo libro intende richiamare l'attenzione su un rilievo banale ma gravido di conseguenze sul piano pratico: se cambia il modo di concepire il linguaggio come principale strumento comunicativo, muta anche la concezione del diritto. Se si abbandona la vecchia semiotica a vocabolario (per la quale ogni termine ha uno o più significati, tutti predeterminati) e si passa a una semiotica a enciclopedia (per la quale ogni espressione acquista un senso definito solo in uno specifico contesto) l'interprete è destinato ad assumere un ruolo di primo piano, giacché è il solo in grado di far parlare i testi, ricostruendo gli scenari di riferimento. In questa prospettiva il diritto non è uno statico complesso di norme, bensì un'attività, nella quale il legislatore, il giudice e l'interprete non togato collaborano per mettere ordine nei rapporti sociali.
DETTAGLI DI «Il diritto e il suo linguaggio. Metodi, teorie, parole del diritto commerciale»
Titolo Il diritto e il suo linguaggio. Metodi, teorie, parole del diritto commerciale
Autore Terranova Giuseppe
Editore
Giuffrè
EAN 9788828821601
Data giugno 2020
COMMENTI DEI LETTORI A «Il diritto e il suo linguaggio. Metodi, teorie, parole del diritto commerciale»
ALTRI LIBRI DI «Terranova Giuseppe»
-
Le procedure concorsuali
-
Le crisi d'impresa in un'economia finanziaria
-
Imprenditori e imprese nelle procedure concorsuali
-
Insolvenza stato di crisi sovraindebitamento
-
Stato di crisi e stato di insolvenza
-
Le procedure concorsuali. Problemi d'una riforma
-
Legge fallimentare. Art. 67. Effetti del fallimento sugli atti...