
I simboli politici e religiosi nelle leggi
(L'anima nelle leggi)
I simboli sono una presenza costante nella nostra vita e tra essi assumono particolare importanza i simboli politici e religiosi. Le leggi che li disciplinano sono complesse perché riguardano anche ciò che è simboleggiato, che è un ideale, un movimento politico, una fede religiosa. La bandiera nazionale ed il crocifisso costituiscono esempi di simboli che presentano ancora molti problemi aperti, e documentano il tentativo di pervenire - attraverso essi - ad entità più grandi, verso le quali siamo, anche se in modo non consapevole, necessariamente attratti.
DETTAGLI DI «I simboli politici e religiosi nelle leggi»
Titolo I simboli politici e religiosi nelle leggi
Autore Italia Vittorio
Editore
Giuffrè
EAN 9788828806868
Pagine XII-68
Data dicembre 2018
Collana L'anima nelle leggi
COMMENTI DEI LETTORI A «I simboli politici e religiosi nelle leggi»
LIBRI AFFINI A «I simboli politici e religiosi nelle leggi»
-
Dimensioni del diritto
-
Il diritto, oggetto di passioni?
di Ost François -
Fonti del diritto e antinomie
-
La teoria indoeuropea delle tre funzioni in Georges Dumézil e altri...
-
Exordium Iuris. L'evento del diritto tra domanda, dialogo e azione
-
Democrazia bella. Democrazia incompiuta. Democrazia infranta
di Pini Rolando -
La legge penale illegittima. Metodo, itinerari e limiti della...
ALTRI LIBRI DI «Italia Vittorio»
-
Il baricentro nelle leggi
-
Sistemi ed ordinamenti nelle leggi
-
La forza di gravità nelle leggi
-
I labirinti nelle leggi
-
La coesione nelle leggi
-
I sentimenti nelle leggi
-
Le società partecipate dopo la "riforma Madia". D. lgs. n. 175/2016...