Abusi edilizi. Vigilanza sull'attivitą urbanistico-edilizia, sanzioni amministrative e penali, sanatorie. Con software
Le crescenti responsabilità professionali, tanto in esercizi autonomi che subordinati (sia pubblici che privati), così come le maggiori competenze richieste nelle attività professionali, impongono un costante aggiornamento del proprio patrimonio di conoscenze. Questa esigenza si rende maggiormente rilevante e pressante su materie che si caratterizzano sotto il profilo tecnico e normativo-giurisprudenziale in continua evoluzione, come l'edilizia e, in particolare, gli abusi edilizi. Infatti, la cultura tecnica e quella giuridica rappresentano due mondi che dovrebbero poter trovare una sintesi comune da «importare» nel proprio specifico ambito disciplinare. Questo è lo scopo principale della presente pubblicazione, nella quale le informazioni, siano esse dati o analisi, sono pensate come strumenti di lavoro condiviso, debitamente strutturati, dal taglio operativo, e quindi sintetiche senza rinunciare all'esaustività, dove i vari argomenti, pur seguendo una successione logica e concettualmente propedeutica, sono stati redatti con una loro autosufficienza espositiva, ma esprimendo in modo diverso talune «ripetizioni». La trattazione dell'argomento mette in evidenza il dato normativo e le interpretazioni giurisprudenziali che ne vengono date sia a livello amministrativo sia penale che costituzionale, anche evidenziando i diversi orientamenti tra giurisdizioni e perfino nell'ambito della medesima; in particolar modo si è data evidenza ai principi espressi e da considerare uniformi sull'intero territorio nazionale, referenziando il contenuto con gli opportuni riferimenti giurisprudenziali e dottrinari. Tuttavia, non si è mancato di evidenziare alcune criticità né di offrire spunti di approfondimento da parte del lettore. È riportata, inoltre, una sintesi finale con schemi concettuali riepilogativi. La pubblicazione, pertanto, non si rivolge soltanto ai professionisti tecnici (architetti, ingeneri, geometri, periti, ecc.), bensì anche agli operatori del diritto, in particolare della Polizia Locale e, più in generale, della Polizia Giudiziaria che si occupa di abusivismo edilizio e dei professionisti nell'ambito dei trasferimenti di proprietà.
DETTAGLI DI «Abusi edilizi. Vigilanza sull'attivitą urbanistico-edilizia, sanzioni amministrative e penali, sanatorie. Con software»
Titolo Abusi edilizi. Vigilanza sull'attivitą urbanistico-edilizia, sanzioni amministrative e penali, sanatorie. Con software
Autore Balasso Romolo
Editore
Grafill Editore
EAN 9788827700327
Pagine 198
Data dicembre 2018
COMMENTI DEI LETTORI A «Abusi edilizi. Vigilanza sull'attivitą urbanistico-edilizia, sanzioni amministrative e penali, sanatorie. Con software»
LIBRI AFFINI A «Abusi edilizi. Vigilanza sull'attivitą urbanistico-edilizia, sanzioni amministrative e penali, sanatorie. Con software»
-
Nuovo formulario annotato dell'esecuzione penale
-
Diritto penale. Parte speciale
-
I procedimenti speciali penali e la sospensione del procedimento...
-
Diritto penale dello sport
-
Concorso magistratura 2019. I dieci argomenti pił probabili di...
-
La nuova legittima difesa
-
L' indice penale (2019)
ALTRI LIBRI DI «Balasso Romolo»
-
La perizia e la consulenza tecnica d'ufficio e di parte
-
Le consulenze di parte (CTP) dei professionisti tecnici