Statuti medievali di comunità urbane, rurali e montane. Esperienze in Lombardia e Toscana
(Storia del diritto e delle istituzioni)
Il volume raccoglie alcuni saggi, in parte inediti, frutto di un percorso di ricerca durato quattordici anni sugli statuti di differenti comunità, principalmente di Toscana e Lombardia. Le indagini condotte sulla normativa cittadina e su quella rurale degli ultimi secoli del Medioevo (dal XII al XV), mostrano una particolare compenetrazione di temi e procedure di gestione fra città e campagna, in un dialogo che, seppure con sfumature diverse, è sempre presente nei casi studiati. Lo statuto diventa quindi un modello - più o meno condiviso - di controllo e governo del territorio. Premessa di Mario Ascheri.
DETTAGLI DI «Statuti medievali di comunità urbane, rurali e montane. Esperienze in Lombardia e Toscana»
Titolo Statuti medievali di comunità urbane, rurali e montane. Esperienze in Lombardia e Toscana
Autore Scharf Gian Paolo Giuseppe
Editore
Aracne
EAN 9788825520309
Pagine 508
Data gennaio 2019
Collana Storia del diritto e delle istituzioni
COMMENTI DEI LETTORI A «Statuti medievali di comunità urbane, rurali e montane. Esperienze in Lombardia e Toscana»
LIBRI AFFINI A «Statuti medievali di comunità urbane, rurali e montane. Esperienze in Lombardia e Toscana»
-
Interessi di parte e logiche del processo. La giustizia civile a...
-
L' ombra lunga della tradizione. Cultura giuridica e prassi...
-
Notariorum itinera. Notai toscani del basso Medioevo tra routine,...
-
Giuseppe Santoro Passarelli. Giurista della contemporaneità. Liber...
-
Giuristi del lavoro nel Novecento italiano. Profili
-
Storie di processi e di costume
-
Il problema dell'inquinamento storico: alla ricerca dei rimedi...