Il mito del potere. Teodora e Giustiniano tra pubblico e privato
(Le vie del diritto)
Il volume inquadra storicamente i riflessi giurdici del ruolo e dell'azione di Teodora (497-548): Augusta dell'Impero Romano d'Oriente. Non un profilo biografico, quanto piuttosto un'indagine interpretativa su un'imperatrice che la storia ci ha consegnato sempre a tinte forti ma indefinite: ora acriticamente esaltata, ora acremente vituperata (come in Procopio di Cesarea), quasi mai tramandata dalle fonti in un ritratto completo e aderente ai fatti. L'autore analizza e porta in primo piano la sua funzione di donna contigua a un potere esercitato o influenzato attraverso il coniuge, l'imperatore Giustiniano I il Grande (482-565). Alla basilissa sembrerebbe potersi attribuire un ruolo nella produzione normativa giustinianea, nonché nella politica interna e in quella estera. Proprio a lei potrebbero essere ricondotte alcune scelte legislative di Giustiniano in materia religiosa e sui diritti delle donne.
DETTAGLI DI «Il mito del potere. Teodora e Giustiniano tra pubblico e privato»
Titolo Il mito del potere. Teodora e Giustiniano tra pubblico e privato
Autore Sandirocco Luigi
Editore
Aracne
EAN 9788825517064
Pagine 296
Data aprile 2019
Collana Le vie del diritto
COMMENTI DEI LETTORI A «Il mito del potere. Teodora e Giustiniano tra pubblico e privato»
LIBRI AFFINI A «Il mito del potere. Teodora e Giustiniano tra pubblico e privato»
-
I generi letterari della storiografia giuridica. La produzione...
-
La teoria indoeuropea delle tre funzioni in Georges Dumézil e altri...
-
Da Vienna a Monaco (1814-1938). Ordine europeo e diritto...
-
Diritto civile del Novecento: scuole, luoghi, figure di giuristi
-
L' insegnamento del diritto (secoli XII-XX)- L'enseignement du...
-
Dinastie e nobiltà europea. Atti del VI convegno di diritto...
-
Il giurisdizionalismo dei moderni. Polemiche anticurialistiche...
di Luongo Dario
ALTRI LIBRI DI «Sandirocco Luigi»
-
La famiglia e il diritto alla discendenza. Aspetti giuridici e...
-
Matrimoni romani tra diritto e realtà. Monogamia, esogamia, etnogamia
-
Vergini vestali. Onori, oneri, privilegi. Riflessioni sul ius...