Sussidiarietà orizzontale. Cittadini attivi nella cura dei beni comuni
Il volume analizza l'incidenza del principio di sussidiarietà orizzontale all'interno dell'ordinamento italiano, delineando i diversi modelli proposti dalla dottrina e confrontando le teorie italiane con gli approdi raggiunti negli altri Stati europei e di matrice common law. Attraverso una ricostruzione delle origini del principio e delle sue molteplici manifestazioni, culturali e teoriche prima che giuridiche, viene svolta una disamina dell'evoluzione del pensiero e della sua compenetrazione in numerosi settori del diritto, primo fra tutti quello amministrativo. L'opera mette in luce il progressivo superamento del cosiddetto bipolarismo cassiano che per decenni ha costituito l'assioma dei rapporti tra Amministrazione e Cittadino, ponendo a compimento del lavoro l'esame delle principali iniziative bottom up e dei recenti interventi legislativi propedeutici per un nuovo sistema di governance collaborativa. Prefazione di Ettore Battelli.
DETTAGLI DI «Sussidiarietà orizzontale. Cittadini attivi nella cura dei beni comuni»
Titolo Sussidiarietà orizzontale. Cittadini attivi nella cura dei beni comuni
Autore Macdonald Giangiorgio
Editore
Aracne
EAN 9788825516937
Pagine 280
Data ottobre 2018
COMMENTI DEI LETTORI A «Sussidiarietà orizzontale. Cittadini attivi nella cura dei beni comuni»
LIBRI AFFINI A «Sussidiarietà orizzontale. Cittadini attivi nella cura dei beni comuni»
-
Guida ragionata alla Costituzione Italiana
-
Lineamenti di diritto costituzionale dell'Unione Europea
-
Le fonti del diritto italiano
-
La «riserva di legge». Evoluzioni costituzionali, influenze...
-
Le dimissioni nel diritto costituzionale
-
Il ruolo dei principî nelle teorie neocostituzionaliste. Un...
-
Populismo e ragione pubblica. Il post-illuminismo penale tra lex e ius