L' errore sanitario
«Errare humanum est, sed perseverare diabolicum»: come spesso succede, la saggezza dei vecchi proverbi sintetizza bene gli aspetti essenziali della realtà; anche in questo caso il detto sottolinea l'inevitabilità dell'errore quale conseguenza della condizione umana, ma anche ammonisce sullo sforzo che ciascuno di noi deve compiere per non ripeterlo una seconda volta. Naturalmente il discorso si fa difficile quando si parla di errori in medicina, perché questi possono avere conseguenze devastanti sulla salute delle persone; tuttavia anche in medicina alcuni errori sono, purtroppo, inevitabili. L'approccio possibile e necessario al problema degli errori in medicina è innanzitutto quello di cercare in ogni modo di prevenirli, e in seconda istanza di trarre da essi utili insegnamenti per agire con risultati migliori la volta successiva. L'opera ha l'ambizione di evidenziare l'attenzione sui vari aspetti dell'errore sanitario e delle situazioni in cui viene commesso, così che poi ognuno tragga le proprie considerazioni.
DETTAGLI DI «L' errore sanitario»
Titolo L' errore sanitario
Autore Tasciotti Umberto
Editore
Aracne
EAN 9788825509755
Pagine 764
Data febbraio 2018
COMMENTI DEI LETTORI A «L' errore sanitario»
ALTRI LIBRI DI «Tasciotti Umberto»
-
L' eutanasia e il suicidio assistito
-
L' incertezza del diritto
-
La trasparenza e l'anticorruzione
-
Il giudicato costituzionale
-
Il reclamo dall'origine
-
Lo stalking dall'origine
-
L' antiriciclaggio dall'origine
ALTRI SUGGERIMENTI
-
L'errore giudiziario tra garanzie costituzionali e sistema processuale
di Troisi Paolo -
Le responsabilità in ambito sanitario. Atti del convegno svoltosi...
-
L'errore medico. Policies, relazioni, coesione sociale
-
L’errore di Platone
-
L'Operatore Socio-Sanitario (O.S.S.)
-
La nuova responsabilità del sanitario. Analisi della legge n....
-
Prima dei 18 anni. L'autonomia decisionale del minore in ambito...
-
Università e servizio sanitario nazionale. L'azienda ospedaliera...