Tutela del possesso e rito cautelare uniforme
(Serie L. Professionale)
La materia del possesso e della sua tutela presenta molti spunti significativi sia dal punto di vista sostanziale, sia dal punto di vista processuale. Il manuale in esame pertanto si propone, da un lato, di esaminare la figura del possesso, analizzandone la nozione, la ratio, i presupposti, l'oggetto e la connessione ad altri istituti del diritto civile (es. detenzione, usucapione), dall'altro, di analizzare la tutela dello stesso, sia trattando dei caratteri generali delle azioni possessorie e di quelle nunciatorie (dedicando peraltro un capitolo alla questione, molto dibattuta, della esperibilità di queste nei confronti della P.A), sia esaminando ampiamente il procedimento possessorio. Da questo punto di vista, in particolare, la trattazione ha tenuto conto della disciplina previgente ex L 353/1990; del DI. 35/2005, conv. in L 80/2005 (clausola di compatibilità ex art. 703, co. 2, c.p.c, per l'applicabilità al rito possessorio della disciplina del procedimento cautelare uniforme ed eventualità del cd. merito possessorio); della L 69/2009 (regime delle spese); infine, del D.Lgs. 28/2010 (di attuazione dell'art. 60 della L. 69 citata, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali). Completano il volume un formulario, contenente diverse tipologie di atti e una raccolta delle decisioni giurisprudenziali più importanti in materia della Corte di Cassazione e della Corte Costituzionale.
DETTAGLI DI «Tutela del possesso e rito cautelare uniforme»
Titolo Tutela del possesso e rito cautelare uniforme
Autore Calaselice Barbara
Editore
Edizioni Giuridiche Simone
EAN 9788824458030
Pagine 320
Data 2011
Peso 552 grammi
Collana Serie L. Professionale
COMMENTI DEI LETTORI A «Tutela del possesso e rito cautelare uniforme»
LIBRI AFFINI A «Tutela del possesso e rito cautelare uniforme»
-
Le situazioni possessorie
-
Le azioni possessorie e di nunciazione. Artt. 1168-1172
-
Proprietà e diritti reali
-
Il possesso. Usucapione, azioni di reintegrazione e di...
-
Le azioni petitorie, possessorie e nunciatorie. Aspetti sostanziali...
-
Tutele sommarie
-
I procedimenti cautelari e possessori. Le novità della riforma