Economia degli intermediari finanziari
(Elementi maior)
Il D.Lgs. 24-2-1998, n. 58 (Testo unico delle disposizioni in materia d'intermediazione finanziaria - Tuf), abrogando gran parte dei contenuti normativi del decreto Eurosim (D.Lgs. 415/96), fornisce una disciplina organica dei mercati regolamentati e dell'attività di gestione accentrata di strumenti finanziari, la quale si presenta strumentale al funzionamento dei mercati stessi. L'ampia riforma ha, poi, trovato completamento col recepimento, a livello nazionale, della direttiva europea 2004/39/CE, meglio nota come direttiva MIFID, e con l'emanazione delle delibere Consob 16190 e 16191 del 29 ottobre 2007 che regolamentano, rispettivamente, gli intermediari e i mercati. Nel sistema normativo vigente, l'esercizio delle attività finanziarie è circoscritto ad una gamma predeterminata di operatori specializzati. Essi fungono da intermediari tra domanda e offerta di prodotti finanziari, veicolando la liquidità dei risparmiatori verso le più adeguate opzioni d'investimento. Per le finalità del volume, gli operatori finanziari sono così classificabili: intermediari cui è riservato l'esercizio professionale nei confronti del pubblico dei servizi di investimento, quali le SIM, le banche e le imprese di investimento comunitarie ed extracomunitarie; intermediari cui è riservato l'esercizio del servizio di gestione collettiva del risparmio, quali le società d'intermediazione a capitale variabile (SICAV) e le società di gestione del risparmio (SGR).
DETTAGLI DI «Economia degli intermediari finanziari»
Titolo Economia degli intermediari finanziari
Editore
Edizioni Giuridiche Simone
EAN 9788824437660
Pagine 224
Data marzo 2013
Peso 303 grammi
Collana Elementi maior
COMMENTI DEI LETTORI A «Economia degli intermediari finanziari»
LIBRI AFFINI A «Economia degli intermediari finanziari»
-
Metamorfosi della governance bancaria
-
Il sistema dei controlli interni nelle banche tra vigilanza esterna...
-
Commentario breve al testo unico bancario
-
Compendio di diritto dei mercati finanziari
-
Compendio di diritto bancario
-
Integrazione amministrativa e unione bancaria
-
La fase stragiudiziale delle controversie bancarie e finanziarie
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Compendio di Economia degli Intermediari Finanziari
-
Compendio di economia degli intermediari finanziari
-
Il bilancio della banca e degli altri intermediari finanziari
-
La IV direttiva antiriciclaggio e antiterrorismo. I nuovi obblighi...
-
Compendio di economia degli intermediari finanziari
-
Diritto degli intermediari e dei mercati finanziari
-
Internet, contenuti illeciti e responsabilitą degli intermediari
-
Concorso MEF - 60 Collaboratori Economico Finanziario - Manuale