Le più frequenti contestazioni del fisco. Se e come difendersi
(Guide operative)
Negli ultimi anni, l’attività di controllo dell’amministrazione è sensibilmente aumentata: sempre maggiori sono le rettifiche, le sanzioni e gli atti di accertamento. Si rileva peraltro una “serialità” nelle contestazioni, ossia l’utilizzo massivo di rettifiche per vicende analoghe, a tal punto che negli atti si rilevano spesso le medesime e formule. A fronte di ciò, il contribuente e chi lo assiste si trovano puntualmente di fronte all’amletica decisione: accettare l’eventuale proposta dell’Ufficio o andare avanti con il contenzioso. Il volume trae origine dall’esperienza “sul campo” esaminando cosa concretamente contesta l’amministrazione e come la giurisprudenza di merito e di legittimità si sia espressa al riguardo. Con la stessa metodologia, sono approfondite talune eccezioni difensive che potrebbero essere sollevate dal contribuente e costituire un utile supporto per ottenere l’annullamento dell’atto impositivo a prescindere dal merito della contestazione.
STRUTTURA
PARTE PRIMA: ACCERTAMENTI FREQUENTI
Capitolo 1. GLI ACCERTAMENTI A SOCIETA’ ESTINTE
Capitolo - 2. L’IMPUTAZIONE AI SOCI DEI REDDITI ACCERTATI ALLE SOCIETA’ A RISTRETTA BASE PARTECIPATIVA
Capitolo 3 - L’ACCERTAMENTO DI MAGGIOR VALORE AI FINI DEL REGISTRO E LA SUA APPLICAZIONE AUTOMATICA ALLE IMPOSTE DIRETTE
Capitolo 4. - LA DEDUCIBILITA’ DEI COMPENSI DEGLI AMMINISTRATORI
Capitolo 5 - ACCERTAMENTI SINTETICI (VECCHIO E NUOVO REDDITOMETRO)
Capitolo 6 - I COMPORTAMENTI ANTIECONOMICI
Capitolo 7 - OPERAZIONI SOGGETTIVAMENTE INESISTENTI
PARTE SECONDA: ECCEZIONI DIFENSIVE FREQUENTI
Capitolo 8 - I CONTROLLI E LE GARANZIE: CAUSE DI INVALIDITA’ DELL’ATTO
Capitolo 9 - L’ACCESSO DEI VERIFICATORI
Capitolo 10 - L’AUTORIZZAZIONE DELL’AG ALLA TRASMISSIONE DI ELEMENTI FISCALMENTE RILEVANTI
Capitolo 11 - LE INFORMAZIONI PROVENIENTI DA TERZI
Capitolo 12. - SOTTOSCRIZIONE DELL’ACCERTAMENTO E DELEGA DI FIRMA
Capitolo 13. - L’ATTO EMESSO PRIMA DEI 60 GIORNI
Capitolo 14 - RADDOPPIO DEI TERMINI DELL’ACCERTAMENTO IN PRESENZA DI REATO
Capitolo 15 - LA NECESSITA’ DI SOSPENDERE L’ATTO IMPUGNATO E LA SENTENZA SFAVOREVOLE
DETTAGLI DI «Le più frequenti contestazioni del fisco. Se e come difendersi»
Titolo Le più frequenti contestazioni del fisco. Se e come difendersi
Autore Iorio Antonio
Editore
Ipsoa
EAN 9788821745478
Pagine 224
Data giugno 2014
Peso 283 grammi
Collana Guide operative
COMMENTI DEI LETTORI A «Le più frequenti contestazioni del fisco. Se e come difendersi»
LIBRI AFFINI A «Le più frequenti contestazioni del fisco. Se e come difendersi»
-
Gli strumenti alternativi al contenzioso tributario nei tributi locali
-
Contenzioso tributario e istituti deflattivi
-
Contenzioso tributario
-
La pluralità di parti nel processo tributario
-
La nuova mediazione tributaria
-
Manuale di diritto punitivo e processuale tributario
-
Contenzioso tributario
ALTRI LIBRI DI «Iorio Antonio»
-
I reati tributari
-
Accertamento e riscossione
-
I reati tributari
-
Accertamento e riscossione 2016
-
I nuovi reati tributari
-
Gli adempimenti tributari semplificati
-
La nuova agevolazione Tremonti e le altre novità fiscali
REPARTI IN CUI È CONTENUTO «Le più frequenti contestazioni del fisco. Se e come difendersi»
- Libri → Diritto tributario → Giustizia tributaria → Le più frequenti contestazioni del fisco. Se e come difendersi
- Libri → Diritto tributario → Accertamento fiscale → Le più frequenti contestazioni del fisco. Se e come difendersi
- Libri → Diritto tributario → Tutela del contribuente → Le più frequenti contestazioni del fisco. Se e come difendersi