Licenziamenti collettivi
(Monografie Ipsoa)
La II edizione del volume LICENZIAMENTI COLLETTIVI si prefigge l’obbiettivo di aggiornare ed attualizzare la precedente edizione del 2000, senza, con ciò, intaccare la struttura dell’opera nel suo complesso ma, dando conto dell’evoluzione della disciplina e dell’interpretazione della stessa.
Questa nuova edizione, infatti, nell’affrontare la tematica, quanto mai attuale, dei licenziamenti collettivi offre al lettore una sintesi delle differenti posizioni assunte sia dalla dottrina che dalla giurisprudenza sull’argomento, licenziamenti collettivi, a quasi 18 anni dall’entrata in vigore della Legge 223 del 1991.
In particolare, gli autori hanno dato conto – dal punto di vista dalla disciplina positiva - della novella del 2004, che ha esteso l’applicabilità della disciplina sui licenziamenti collettivi anche ai soggetti non imprenditori, valutando anche i residuali profili di criticità rispetto alla corretta attuazione della direttiva comunitaria di cui le norme sui licenziamenti collettivi sono trasposizione.
Sotto diverso profilo, sono state rivalutate le questioni interpretative più rilevanti – già affrontate nella prima edizione – sia sull’inquadramento sistematico della fattispecie licenziamento collettivo sia per ciò che riguarda i profili applicativi delle norme prese in esame.
In questo contesto, gli autori hanno valorizzato il contributo offerto dalla giurisprudenza nell’interpretazione dei profili applicativi della disciplina, verificando di volta in volta se ed in che misura la ricostruzione operata nella prima edizione dell’opera sia stata confermata o superata da 8 anni di decisioni della Corte di legittimità e delle Tribunali di merito.
STRUTTURA:
Il Volume si articola in otto capitoli:
1. La nozione di licenziamento collettivo
2. L’ambito di applicazione
3. Le ipotesi escluse dalla legge
4. La procedura
5. I criteri di scelta
6. La disciplina del licenziamento collettivo applicabile ai datori di lavoro non imprenditori
7. Giornalisti, bancari, trasferimento d’azienda
8. I licenziamenti collettivi nei principali Paesi europei
DETTAGLI DI «Licenziamenti collettivi»
Titolo Licenziamenti collettivi
Autori Favalli Giacinto, Rotondi Francesco
Editore
Ipsoa
EAN 9788821729911
Data settembre 2009
Peso 284 grammi
Collana Monografie Ipsoa
COMMENTI DEI LETTORI A «Licenziamenti collettivi»
LIBRI AFFINI A «Licenziamenti collettivi»
-
Il licenziamento disciplinare
-
Reintegra monetizzata e tutela indennitaria nel licenziamento...
-
I licenziamenti collettivi. Soggetti, procedure, comunicazioni...
-
La prova del licenziamento ingiustificato e discriminatorio
-
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo
di Zani Enrico -
La guida dei lavoratori 2018
-
Diritto del lavoro
ALTRI LIBRI DI «Favalli Giacinto, Rotondi Francesco»
-
Appalto, somministrazione, contratto a termine
-
Manuale pratico di diritto del lavoro
-
Licenziamenti collettivi
ALTRI SUGGERIMENTI
-
I licenziamenti collettivi
-
Licenziamenti collettivi
-
I licenziamenti individuali e collettivi
-
I licenziamenti individuali, collettivi e gli ammortizzatori...
di AA. VV. -
La riduzione del personale. Fra licenziamenti individuali e collettivi
-
Il recesso. La giustificazione del licenziamento. La tutela reale
-
I licenziamenti individuali e collettivi nella giurisprudenza della...