Testo unico delle imposte sui redditi. Commentario
(Commentari Ipsoa)
Dopo il successo delle precedenti edizioni, il COMMENTARIO al TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI giunge alla III edizione, confermando e rafforzando ulteriormente le sue caratteristiche vincenti: un’approfondita analisi, svolta dai più qualificati esperti, che unisce all’interpretazione autorevole della norma le indicazioni applicative attraverso lo sviluppo di esempi e casi. Un ricco massimario e le correlazioni con la normativa collegata garantiscono una visione d’insieme esauriente e dettagliata.
Il Commentario, aggiornato con le novità della Manovra Finanziaria 2009, costituisce il punto di riferimento per coloro i quali hanno bisogno di avere un’opera completa ed esauriente in materia, che coniughi,in un unico volume, il testo normativo, l’autorevole commento d’Autore, la normativa collegata e le correlazioni principali di prassi e di giurisprudenza.
Il Commentario al Testo Unico delle imposte sui redditi, è la risposta giusta ad ogni quesito in materia di: IRPEF, IRES, Redditi d’impresa, Thin capitalization, Consolidato nazionale e mondiale etc. a 360 gradi.
L’opera non può mancare sulla scrivania:
- di chi affronta in modo operativo i risvolti applicativi delle nuove disposizioni di legge nel lavoro di tutti i giorni, grazie al linguaggio semplice ed immediato, alla casistica riportata e ad i numerosi esempi presenti nel testo
- di chi studia e approfondisce la materia e ha la necessità di avere per ciascun articolo un commento autorevole ed esaustivo, nonché le citazioni di prassi e di giurisprudenza a portata da mano (sia riferite alla normativa vigente, sia riferite alla normativa previdente
- di chi si occupa di contenzioso, grazie al sapiente lavoro di confronto che gli Autori hanno saputo realizzare tra la normativa previgente e quella in vigore, al raffronto puntuale tra le norme in vigore e le corrispondenti norme passate.
STRUTTURA DELL'OPERA
Ogni articolo del D.P.R. n. 917/1986 ha la seguente struttura:
- pubblicazione del testo di legge
- a seguire pubblicazione dei provvedimenti ad esso collegati, spiegati e interpretati dagli Autori
- commento degli Autori all’articolo in oggetto, caratterizzato dall’estrema analiticità e completezza ed dal raffronto puntuale tra le disposizioni vigenti e passate; ricco di casistica e di esemplificazioni pratiche il commento è sviluppato su più livelli di lettura, dove i concetti base sono enunciati e seguiti dalla spiegazione approfondita
- Massimario - prassi e giurisprudenza: a corredo del commento d’Autore, vengono riportate - dalla più recente alla più vecchia - le sintesi delle pronunce dell’Agenzia delle Entrate e dell’Amministrazione finanziaria, nonché le massime della giurisprudenza che sono correlate all’articolo in oggetto.
DETTAGLI DI «Testo unico delle imposte sui redditi. Commentario»
Titolo Testo unico delle imposte sui redditi. Commentario
Autori Abritta L., Cacciapaglia L., Sirianni F., Carbone V., De Fusco E.
Editore
Ipsoa
EAN 9788821729867
Pagine 3400
Data 2009
Peso 3 grammi
Collana Commentari Ipsoa
COMMENTI DEI LETTORI A «Testo unico delle imposte sui redditi. Commentario»
LIBRI AFFINI A «Testo unico delle imposte sui redditi. Commentario»
-
Manuale di diritto tributario. Parte speciale. Il sistema delle...
-
Principi contabili vol.25
-
Dalla crisi dell'Irpef alla Flat tax. Prospettive per una riforma...
-
Commentario breve alle Leggi Tributarie
-
Commentario al testo unico delle imposte sui redditi
-
Testo unico imposte sui redditi
-
Testo unico delle imposte sui redditi
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Le imposte sui redditi nel Testo Unico
-
Le imposte sui redditi nel Testo Unico
-
Guida Pratica Fiscale - Testo Unico Imposte sui Redditi 2016
-
Testo unico delle imposte sui redditi 2018
-
Le imposte sui redditi nel Testo Unico
di Leo Maurizio